E’ iniziato lo scorso 5 gennaio la quinta edizione del Festival Mozart a Verona, con un’offerta sempre più ricca e variegata: 25 enti coinvolti per 35 appuntamenti in 19 luoghi che abbracciano la città di Verona.
Dai concerti sinfonici e cameristici al teatro di prosa, dall’opera ai concerti di campane, dagli spettacoli per ragazzi e le lezioni-concerto a incontri di divulgazione culturale e scientifica, fino a contaminazioni con la musica contemporanea, jazzistica e per banda: un mese di eventi, dal 5 al 31 gennaio, per celebrare lo straordinario talento del genio di Salisburgo che nel 1770 trovò a Verona riconoscimento, fama e ambizione.
Un Festival della città
Appuntamenti raddoppiati e una proposta di alta qualità che attraversa generi ed epoche. Nata grazie ai promotori Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena di Verona, la rassegna oggi segna un traguardo.
Sotto la direzione artistica di Michele Magnabosco, affiancato da Pietro Trincanato, Andrea Marcon e Stefano Trespidi, “Mozart a Verona” si propone a tutti gli effetti come un vero e proprio festival della città, coinvolgendo le più significative realtà culturali. Fondamentale l’apporto dei 21 enti partner, che hanno compreso e abbracciato lo spirito di “Mozart a Verona”: non un “palco” su cui presentare una proposta, ma un’autentica comunità attraverso la quale condividere la propria eccellenza.
I luoghi
Dal Teatro Ristori a Eataly, dal Museo di Castelvecchio alla Loggia di Fra Giocondo, da Sala Morone a Palazzo Erbisti e la Casa Museo di Palazzo Maffei. Il Festival è cresciuto anche dal punto di vista geografico, ampliandosi in diciannove i luoghi “mozartiani” a Verona. Si inizia dalla Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, il 5 gennaio. Proprio lì, a distanza di 254 anni esatti dalla prima esibizione di un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart, il Festival inaugurerà la sua quinta edizione.
Per il programma dettagliato, prenotazioni e informazioni sul Festival: www.mozartaverona.it
Il prossimo week end:
VENERDÌ 12 GENNAIO
San Pietro in monastero, ore 20
Concerto del Trio Pantoum
Musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
SABATO 13 GENNAIO
Teatro Fucina Machiavelli, ore 18.30
“Papà Leopold e i suoi giocattoli”
DOMENICA 14 GENNAIO
Galleria delle sculture del Museo di Castelvecchio, ore 11
Concerto di Alessio Preosti, flauto; Demian Baraldi, violino, Lorenzo Boninsegna, viola; Dylan Baraldi, violoncello. Musiche di W. A. Mozart
DOMENICA 14 GENNAIO
Eataly Art House, ore 17
“Amadeus for Brass!”
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…