Casa della Memoria è dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.
L’Istituto ospita ANED, AIVITER, ANPI, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, associazioni che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa, alla nostra Costituzione dalla sua nascita ai giorni nostri.
Le iniziative organizzate a Casa della Memoria sono gratuite: un ricco programma di mostre, conferenze, performance, letture, attività didattiche e di formazione anima gli spazi al piano terra durante tutto l’anno.
Venerdì 26 gennaio, ore 20:30 ONLINE: gruppo di lettura su Teams dedicato a Ogni cosa è illuminata.
Per info e link c.casadellamemoria@comune.milano.it
Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria: ore 15:30 – 17:00: Visite guidate gratuite. Ore 17:30: L’ombra non è mai così lontana Michela Rossi (in arte Sonno) intervista Leila Marzocchi, illustratrice, scenografa, fumettista, e Dario Venegoni, presidente ANED Nazionale – in collaborazione con Oblomov Edizioni. A seguire Reading di Viola Lo Moro, poetessa, con l’accompagnamento musicale di Bernardo Grosso.
Domenica 28 gennaio, ore 16: Spettacolo con musica dal vivo Etty Hillesum – un cuore pensante. Da Amsterdam ad Auschwitz 1941 – 1943, progetto e regia di Elda Olivieri.
Lunedì 29 gennaio, ore 18: Anpilibri presenta il libro Caccia ai nazisti di Marco De Paolis.
Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 13,
MILANO
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…