Marco Polo torna in laguna da protagonista della tradizione carnevalesca veneziana. Con il suggestivo titolo “Ad Oriente. Il viaggio mirabolante di Marco Polo”, il Carnevale di Venezia 2024 celebra uno dei suoi più grandi viaggiatori, la cui avventura incarna appieno lo spirito della città di Venezia: la curiosità, la voglia di conoscere e l’intraprendenza dei mercanti veneziani sono alla base di un modo di essere che ha caratterizzato tutta la storia della Serenissima, in un mix di commercio, affari, diplomazia e conoscenze scientifiche e geografiche. In occasione dei 700 anni dalla sua morte, Il tema del viaggio, della scoperta e dell’incontro con mondi prima solo immaginati, ma anche il viaggio inteso come un percorso alla ricerca di se stessi, per scoprirsi diversi da quando si era partiti, sarà al centro dell’edizione 2024 del Carnevale di Venezia. Un percorso verso l’immaginazione che volgerà lo sguardo “Ad Oriente” sulle tracce delle rotte che l’allora giovane Marco intraprese alla scoperta di nuove meraviglie. Un’esperienza di formazione attraverso confini e culture, impensabile all’epoca, che ha cambiato il destino di Marco, giovane ambasciatore di Venezia e del mondo allora conosciuto.
Tutto il Comune di Venezia, dal 27 gennaio al 13 febbraio, diventa quindi la mappa di questo viaggio fantastico che condurrà gli ospiti per le calli e i campi, le strade e le piazze animate da spettacoli, musica e arte, per un Carnevale diffuso in tutto il territorio cittadino, dalle isole alla terraferma. Insieme si ripercorrerà quell’indimenticabile avventura, esplorando la creatività del Carnevale di Venezia, fatta di mondi immaginari, fantasie e desideri che ciascuno di noi sogna.
Un’edizione che declinerà le diverse manifestazioni arricchendole di suggestioni e di immaginazione rispetto a quella che è stata un’impresa tra le più importanti e affascinanti di tutti i tempi: l’arrivo di Marco Polo alla corte del Gran Khan in Cina e il suo racconto minuzioso e intrigante giunto a noi attraverso le pagine de Il Milione, uno dei capolavori della letteratura mondiale.
L’edizione del Carnevale di Venezia 2024, che vede ancora una volta la firma del Direttore Artistico e scenografo del Teatro La Fenice Massimo Checchetto, trasformerà quindi la città in una terra fantastica dove le civiltà e le culture incontrate da Marco Polo prenderanno forma nell’estro del Carnevale.
“Il Carnevale sarà l’occasione per immergersi nel racconto del giovane veneziano Marco Polo, che si sviluppa tra realtà e fantasia per fondersi e dare vita ad una narrazione di grande fascino che continua ancora oggi a sedurci e farci sognare. Per me, ma forse sono di parte, è il Carnevale più bello del mondo, che distribuiamo nel tempo e nello spazio, così da raggiungere tutti, nel Centro Storico, Terraferma e Isole – spiega il Sindaco Luigi Brugnaro – ci saranno tanti spazi dedicati ai più piccoli e alle famiglie, ma anche per gli adulti. Vogliamo che sia un Carnevale rispettoso della città, di chi ci vive e chi ci lavora. Che sia un momento per ritrovare ironia, sorriso e fantasia, seguendo idealmente Marco Polo nel suo viaggio, che prima di tutto è dentro se stessi.”
“Da qualche anno i nostri sforzi sono indirizzati a mettere in atto l’operazione più importante: recuperare la veridicità del Carnevale veneziano, quando i veneziani si riversavano nei campi e nelle calli per far festa – ha aggiunto Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni del Comune di Venezia – Ecco, questo è lo spirito che dobbiamo recuperare e ripristinare all’interno di un evento che è una manifestazione internazionale. E l’apertura del Carnevale con la grande Festa sull’Acqua va proprio in questa direzione. Da qui si riparte per dar voce alla nostra storia”.
“Marco Polo – aggiunge il direttore artistico Massimo Checchetto – è un eroe del suo tempo che ha avuto la fortuna straordinaria di vedere popoli e civiltà incredibili, come pochi all’epoca. È partito via terra verso terre sconosciute e rientrato a Venezia via mare, raccogliendo un’enorme quantità di informazioni, affrontando pericoli e disavventure, incontrando personaggi d’eccezione e avendo accesso a un mondo molto esclusivo. Ad Oriente richiama proprio questa esplorazione di tutto ciò che era oltre, ad est di Venezia e di quelle terre di cui si aveva coscienza al tempo. La sua esperienza diretta quindi si fonde con l’immaginario che, da giovane del Medio Evo, con le informazioni di cui era in possesso allora, poteva avere del mondo sconosciuto. I sogni del ragazzo Marco illumineranno decine di strade, piazze, calli e campielli. Il segreto sono le emozioni: davanti alla meraviglia dell’ignoto siamo gli stessi ora come settecento anni fa”.
Un Carnevale che nasce nel segno della ricerca, del mistero e del sogno, alla scoperta di mondi fantastici, animali mitici e nuove civiltà che, attraverso un ricco programma di appuntamenti e spettacoli, vuole trasportarci in una trepidante e avventurosa partenza verso l’ignoto.
IL PRIMO FINE SETTIMANA: IL PROLOGO NEL SEGNO DELL’ACQUA
L’acqua sarà ancora una volta al centro del primo week-end di apertura a Venezia. Domenica 28 gennaio, sarà l’atteso corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta e capitanato dalla mitica “Pantegana”, ad aprire ufficialmente le celebrazioni dell’edizione 2024 del Carnevale. Barche addobbate e vogatori in costume percorreranno il Canal Grande partendo dalla Punta della Dogana verso Rialto per poi ritrovarsi sotto gli archi del mercato in Erbaria per dare vita ad un colorato festeggiamento. Contemporaneamente, dalle 11.00, in Fondamenta di Rio di Cannaregio ritornano i tradizionali percorsi enogastronomici della tradizione veneziana offerti da AEPE – Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia.
Il primo assaggio del Carnevale 2024 a Mestre, sabato 27 e domenica 28, sarà invece l’anteprima del Carnival Street Show che animerà il Teatrino di Piazza Ferretto. Un palinsesto che riprenderà poi nel week-end successivo e nella settimana grassa. In Piazza San Marco a Venezia e in Piazza Ferretto a Mestre, verranno allestiti due teatri gemelli, in stile orientale, per accogliere tutte le maschere che vorranno partecipare all’ormai tradizionale Concorso della Maschera più bella. Sui palchi si alterneranno anche momenti di spettacolo, musica e arte varia.
VENICE CARNIVAL STREET SHOW
Il Carnevale di Venezia ripropone un palinsesto con spettacoli diffusi in grado di coinvolgere Venezia, Mestre, le isole della laguna e la Municipalità. Dei coloratissimi teatrini saranno posizionati nei campi e nelle vie e faranno da sfondo alle esibizioni di mimi, clown, attori, musicanti, trampolieri, maghi e affabulatori in grado di coinvolgere un pubblico vasto di bambini e adulti che si farà trasportare nel mondo dell’arte di strada, della commedia, delle storie fantastiche, dei giochi e della musica. Un mix di allegrie, musiche, coreografie ed energie, che scorre fino a coinvolgere l’elemento più importante di ogni performance: il pubblico di qualsiasi età. Un totale di 200 artisti con le migliori compagnie del panorama internazionale dell’arte diffusa.
“Venice Carnival Street Show” inizierà con un’anteprima durante i week end di sabato 27 e domenica 28 gennaio per poi entrare nel vivo sabato 3 e domenica 4 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 8 febbraio a martedì 13 febbraio.
Info: https://carnevale.venezia.it
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…