Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Celebra la bellezza della natura e promuove consapevolezza ambientale. Quest’anno, l’evento si terrà il 4 e 5 maggio, sempre presso il suggestivo Parco Camozzi di Ranica (Bg), spazio verde di quasi 20mila metri quadri caratterizzato da alberi secolari, sentieri pedonali e aree relax che ospita la manifestazione per il quarto anno di fila.
Organizzata dall’Associazione Petali e Parole grazie ai Main sponsor Montello e Terrasolida, Floreka dedica l’edizione 2024 al tema del suolo.
Spiegano dall’Associazione Petali & Parole: “Occorrono duemila anni per la formazione di dieci centimetri di suolo. Eppure, se l’importanza dell’acqua quale elemento essenziale per la vita sulla Terra è ben nota, lo stesso non si può dire per il suolo, che tanto quanto il cosiddetto ‘oro blu’ è alla base della produzione alimentare, degli ecosistemi e del benessere umano. Per questo abbiamo deciso di dedicare l’intera edizione a un tema tanto complesso quanto cruciale ma così poco sentito: l’obiettivo è fornire punti di vista, approfondimenti e prospettive concrete attraverso il coinvolgimento di alcuni professionisti che ci accompagneranno negli incontri divulgativi organizzati nel corso del fine settimana. Crediamo da sempre che la cultura verde debba essere un tema universale, e l’obiettivo dell’Associazione è cercare di evidenziare quanto sia fondamentale la terra in ogni nostra giornata di vita sul pianeta e quanto sia determinante per la sopravvivenza di ogni essere vivente. Dovremmo imparare a camminarci su con rispetto, a usarla con delicatezza e a respingere ogni abuso”.
Con “Il suolo: il vero giardiniere coltiva il terreno“, citando Karel Čapek, Floreka esplorerà e porrà l’attenzione su un elemento cruciale per produzione alimentare e crescita delle piante, fondamentale per i processi di ritenzione, filtrazione e moderazione che svolge prima che l’acqua scorra verso le falde e i fiumi e per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Attraverso un calendario di incontri, workshop e laboratori didattici, l’edizione 2024 affronterà le sfide legate al degrado del suolo e i suoi impatti sulla sicurezza alimentare e l’ambiente. Sarà un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sua conservazione e delle pratiche agricole sostenibili.
Floreka e tutti gli incontri, a ingresso gratuito, saranno aperti a tutti gli amanti di fiori, piante e natura, così come a professionisti e appassionati, dai curiosi ai bambini.
Circa cinquanta gli espositori attesi, provenienti da tutta Italia, pronti a presentare una vasta gamma di piante, fiori e prodotti per il giardinaggio, così come un’offerta variegata di prodotti agricoli e artigianali originali.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…