Un attrezzo di gioco costruito con materiali poveri, dove legno, vetro, cuoio e spago diventavano opere d’arte sotto le sapienti mani dell’artigiano progettista costruttore. Erede dell’antico gioco della trottola e antenato del flipper, il Pirlì si fa espressione del gioco tradizionale di tutta la provincia.
Il gioco del PIRLÌ è inserito nel “TOCATÍ, programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali”, riconosciuto dall’UNESCO, il primo dicembre 2022, quale BUONA PRATICA PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ. Il progetto ha dunque, come protagonista, il primo titolo di “patrimonio culturale immateriale dell’UMANITÁ” della provincia di Bergamo.
Il gioco del PIRLÌ può essere praticato da persone di ogni età e provenienza, favorendo così anche la trasmissione intergenerazionale e contribuendo alla costruzione di legami sociali e alla promozione del benessere comunitario. Il progetto intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’esistenza del Patrimonio Culturale Immateriale della Provincia, rafforzando un terreno comune di scambio fra le diverse zone geografiche della provincia (Montagna, pianura, fiumi, laghi, valli, urbanizzato, ecc.) e con esso vuole avviare un percorso di ricerca, formazione e valorizzazione nell’ambito dell’istruzione formale e non formale, che si realizza attraverso ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, oltre che con l’università anche con quelli del volontariato, del privato sociale e delle imprese.
E lo fa coinvolgendo più comunità, nel rafforzamento delle tradizioni al fine di salvaguardare gli elementi, che si ritengono espressione del proprio patrimonio culturale e antropologico, promuovendo insieme una cultura di rispetto reciproco e di inclusione.
Per partecipare basterà iscriversi direttamente durante le manifestazioni di “piazza”, versando un contributo di €1,00 per ogni tiro, i tiri sono illimitati e ogni partecipante potrà giocare anche in più “piazze”. Le gare saranno dirette da un Giudice della Comunità Ludica del Pirli.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…