Come ogni anno, anche quest’anno torna puntuale, l’ultimo weekend di settembre, la festa più attesa dell’autunno guastallese: “Piante e Animali perduti”, una delle mostre mercato di maggior richiamo nel panorama delle manifestazioni italiane dedicate alla natura e alla campagna. Anche questa XXVII rassegna non mancherà di stupire ed emozionare quanti sceglieranno di arrivare a Guastalla (Re) – piccola capitale gonzaghesca sulle rive del Po, a pochi chilometri da Mantova, Parma e Reggio Emilia – i prossimi 28 e 29 settembre.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, con il patrocinio del Comune di Guastalla, ospiterà circa 500 espositori, tra vivaisti, artigiani, specialisti dell’enogastronomia ed esperti del settore agricolo provenienti da tutta Italia, per trasmettere la passione per l’ambiente e l’agricoltura e promuovere la difesa del territorio, della biodiversità e delle tradizioni. Per due giorni, le vie e le piazze della città si trasformeranno in un immenso campionario di biodiversità con antiche varietà di piante da frutto e ornamentali, ortaggi, sementi e antiche razze di animali domestici e da allevamento. Corso Garibaldi diventerà un giardino dai mille colori e profumi, via Gonzaga una galleria di prodotti eno-gastronomici di eccellenza, il pratone di Palazzo Ducale una vivace fattoria con tanti animali, piazza della Repubblica un parco giochi per bambini (e adulti) in cui si rivivranno i passatempi all’aria aperta del passato.
Info: pianteanimaliperduti.it
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…