Storia e leggenda spesso si rincorrono quando si cerca di individuare una data di scoperta del mandorlato.
Le origini si stimano intorno al 1840, quando uno speziale ebbe la felice intuizione: amalgamare insieme quello che gli antichi chiamavano il cibo degli dei, cioè il miele, con albume d uovo, zucchero e mandorle sbucciate. Naturalmente insieme a questi ingredienti semplici e preziosi ci volle tutta la perizia tecnica e l’estro creativo dell’inventore, oltre ad un lento e laborioso procedimento che durava, e dura ancor oggi più di nove ore, per il quale l’intervento manuale era e resta insostituibile.
Una vera prelibatezza, che verrà festeggiata come da tradizione nel centro storico di Cologna Veneta. I tempi di lavorazione, le tecniche e la ricetta di preparazione rimangono le stesse, nonostante negli ultimi anni si stia procedendo ad una produzione industriale e più moderna di questo dolce.
Durante i giorni di festa sulla piazza principale sarà possibile degustare e acquistare il mandorlato e le squisite tipicità della zona presso i numerosi banchetti allestiti per l occasione. Non mancheranno intrattenimenti musicali e folcloristici, mostre d’arte e chioschi gastronomici. Sarà presente anche l’altra specialità locale, ovvero il radicchio, che sarà al centro di ricette e convegni a tema.
Info:
Il 30 novembre, il 1° dicembre e dal 7 all’8 dicembre 2024.
Per i 4 giorni di festa potrete trovare chioschi di mandorlato, mercatino natalizio, mostra mercato degli hobby, mostra mercato dei prodotti tipici locali e regionali.
Domenica 1 e domenica 8 anche mercato ambulante.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…