Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nei due weekend di sabato 15 e domenica 16 febbraio e sabato 22 e domenica 23 febbraio si svolge al Brixia Forum di Brescia (via Caprera 5) l’edizione 2025 del Festival dell’Oriente: un’occasione per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagnano i visitatori in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizione e modernità si fondono in uno splendido connubio. L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico vengono fedelmente rappresentati da danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Decine di spettacoli si alternano senza sosta sui palchi dell’evento, dalla sua apertura fino alla chiusura: artisti provenienti da Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi portano in scena il meglio delle loro tradizioni culturali e artistiche. Il programma del Festival dell’Oriente prevede anche conferenze e workshop, corsi e attività gratuite, bazar dall’Oriente, spazio per yoga e meditazione, religione e spiritualità, cerimonie tradizionali e mostre, salute e benessere, giochi per bambini e naturalmente gastronomia orientale.
Biglietti: intero 15 euro; ridotto 10 euro per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni compiuti e per accompagnatori di disabili dall’80 al 100%. Il biglietto omaggio (ritirabile alle casse in loco) è riservato ai bambini fino a 8 anni non compiuti ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato Asl (per i disabili sotto l’80% non è prevista alcuna agevolazione).
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…