Uno spettacolo affascinante ispirato alla cultura iberica e allo spirito gitano tra vertiginosi assoli e raffinati pas de deux e pas de trois con la direzione artistica di Ricardo Cue. Tra coreografie originali, come “The Last Encounter” di Ricardo Cue, sulle note di “Hable con ella” di Alberto Iglesias e l’assolo “The Swan” sempre di Ricardo Cue con musica di Camille Saint-Saëns, interpretato da Sergio Bernal – un’inedita versione del “Bolero” di Maurice Ravel e il celebre “Zapateado” creato da Antonio Ruiz Soler sulla musica di Pablo de Sarasate per un visionario racconto per quadri in cui si fondono la tradizione spagnola, l’eleganza della danza classica e il fuoco e la passione del flamenco, espressione e simbolo della cultura gitana.
Sergio Bernal è considerato il Re del flamenco, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, vera star internazionale del balletto classico e del classico spagnolo che è presente nei più importanti gala di danza di tutto il mondo, da New York a Londra, da Mosca a Dubai, da Madrid a Roma.Sergio Bernal è considerato il Re del flamenco, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, vera star internazionale del balletto classico e del classico spagnolo che è presente nei più importanti gala di danza di tutto il mondo, da New York a Londra, da Mosca a Dubai, da Madrid a Roma.
Brescia (BS)
Clerici
29/03/2025
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…