Nell’attuale scenario di profonde trasformazioni, in cui l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, le scoperte scientifiche aprono nuove frontiere per la medicina e l’innovazione tecnologica alimenta inediti modelli di business, il Galileo Festival della Scienza e Innovazione si propone come un osservatorio privilegiato sul futuro. Dal 9 all’11 maggio, Padova diventerà il cuore pulsante del dibattito sull’innovazione, con oltre 50 eventi e protagonisti di spicco chiamati a confrontarsi sulle sfide e le opportunità di un mondo in rapido cambiamento.
Il Galileo Festival, promosso da Gruppo Nem Nord Est Multimedia, Il Nordest, Il Mattino di Padova, Corriere della Sera, Comune di Padova, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, con Intesa Sanpaolo come main partner e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon, Facoltà Teologica del Triveneto e Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova come content partner e con il contributo di Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cariparo e Interporto di Padova, si conferma da dodici anni come un punto di riferimento consolidato per aziende, università, centri di ricerca e istituzioni, impegnati nella promozione della cultura dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
I grandi ospiti
Il Galileo Festival, diretto da Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico del Corriere della Sera, offrirà un’occasione unica per approfondire i temi più rilevanti che plasmeranno il nostro futuro con i big della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico, tra cui Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio; Francesco Profumo, rettore OPIT-Open Institute of Technology; Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory; Giuseppe Remuzzi, direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Antonella Viola, scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale Università di Padova. Già confermata la presenza al Festival di Paolo Benanti, docente Pontificia Università Gregoriana, esperto di bioetica ed etica delle tecnologie, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco, Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze, Centre for Mind-Brain Sciences, Università di Trento, Chiara Montanari, ingegnere, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide e Francesca Pasinelli, presidente Fondazione Diasorin. Non mancheranno i big del mondo dell’impresa e dell’innovazione, tra cui Alberto Baban, presidente VeNetWork; Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo; Alessia Marchioro, co-founder Studio AM; Chiara Rossetto, amministratrice delegata Molino Rossetto; Roberto Siagri, amministratore delegato Rotonium e Stefano Tonello, amministratore delegato IT+Robotics.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…