Fino al 24 agosto 2025 la suggestiva Sala delle Colonne del Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova ospita la mostra Vanni Viviani – Il tempio delle mele, un omaggio visionario e surreale a uno degli artisti più originali del secondo Novecento italiano.
L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
La mostra propone alcune tra le opere di Vanni Viviani della collezione Fondazione Banca Agricola Mantovana, custodite dal 2024 presso Spazio ‘900, nato dalla collaborazione tra la Diocesi di Mantova, il Museo Diocesano e la Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Attraverso una selezione di opere rappresentative, l’esposizione accompagna il visitatore in un viaggio tra architetture immaginarie, simbolismi vegetali e atmosfere sospese, che costituiscono la cifra poetica di Vanni Viviani (1937–2002). Pittore, scenografo e illustratore, Viviani si è formato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha collaborato con enti lirici e teatrali in Italia e all’estero. La sua arte, influenzata dal surrealismo e dal realismo magico, si distingue per un uso sapiente del colore e una raffinata costruzione prospettica, con cui dà vita a mondi enigmatici e fiabeschi.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…