Terza edizione per Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, (www.festivalitaca.net) in programma dal 26 settembre al 5 ottobre. L’iniziativa è coordinata dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale dei Comuni di Mantova e di Sabbioneta, con la collaborazione di diverse associazioni ed enti culturali locali che si impegnano per costruire una nuova idea di viaggio e di turismo, fondato su lentezza, sostenibilità e partecipazione.
Custodire il futuro
Questo è il tema scelto nel 2025, che invita a riflettere sull’impatto delle azioni presenti nel plasmare il futuro dei territori.
“Il patrimonio che ci circonda, fatto di città, paesaggi e natura, non è soltanto un insieme di luoghi da visitare, ma spazi vivi da abitare, raccontare e soprattutto da custodire”, ha dichiarato Alessandra Riccadonna, assessora alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova. “Con questo programma vogliamo valorizzare i saperi e le memorie che ci arrivano dal passato, perché possano offrirci strumenti e insegnamenti utili a prenderci cura del presente e a trasmettere intatto, e possibilmente arricchito, il nostro mondo alle generazioni future”.
Il cuore della manifestazione: il Mantova e Sabbioneta Heritage Centre – Pescherie di Giulio Romano
Fulcro delle iniziative sarà il complesso delle Pescherie di Giulio Romano, che dal 2024 è sede del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre, spazio diffuso per la narrazione del sito Unesco, in partnership con la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani. Dall’inizio dell’anno, il MSHC – Le Pescherie è aperto nei fine settimana grazie alla collaborazione dell’Associazione con l’UEPE (Ufficio di esecuzione penale esterna) di Mantova, per il coinvolgimento di volontari in una sperimentazione di alto interesse sociale che coniuga volontariato culturale e giustizia riparativa.
Al Mantova e Sabbioneta Heritage Centre – Pescherie di Giulio Romano, si svolgeranno molte delle iniziative in calendario:
Domenica 28 settembre, ore 15.00 – Premiazione del concorso Generare Storie ( Dove sei tu APS, con Insieme – Centro per le Famiglie di Mantova), seguito dall’inaugurazione della mostra fotografica Sguardi sulla Cambogia di Matteo Gasparotto;
Due le iniziative speciali, promosse dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, offrono nuove prospettive sul sito Mantova e Sabbioneta:
Domenica 28 settembre, partenza ore 8.00 – il Ciclotour Mantova – Sabbioneta. La natura nelle terre dei Gonzaga, una passeggiata in bicicletta lungo l’itinerario che connette le due città del sito (in collaborazione con il Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga e l’Ass. Scarponauti), con il sostegno del Ministero della Cultura;
Venerdì 3 ottobre, alle ore 18.00 – Fema filòs. Voci di strada e cortile una Passeggiata Patrimoniale alla scoperta della storia del centro storico di Mantova (da piazza Marconi a piazza Cavallotti) attraverso le voci e i ricordi dei testimoni locali (in collaborazione con Coop. Charta, ZeroBeat, Moonshine Swing Dance), con il sostegno del Ministero del Turismo;
Grazie alla collaborazione con il Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga il programma interessa inoltre i borghi del territorio:
venerdì 26 settembre, ore 18.00 – Bozzolo, inaugurazione della mostra Di terra e di acque, con fotografie di Giulia Flavia Baczynski (in collaborazione con il Comune di Bozzolo);
sabato 27 settembre, ore 14.30 – Redondesco, visita guidata Redondesco: tra storia, spiritualità e memoria (in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Redondesco);
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…