Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Esplorare la ricchezza sensoriale e culinaria della trilogia Prelibato, la linea di Condimenti Bianchi ottenuti da uve bianche di famiglia Trebbiano Modenese: è l’obiettivo del progetto Chrómia, realizzato dalla Scuola di Alta Cucina I.F.S.E. per Acetaia Malpighi. La maison dell’Aceto Balsamico da anni è sponsor tecnico della scuola piemontese e grazie a questo innovativo progetto fotografico e di sperimentazione in cucina rinnova la sua attenzione per Prelibato, nato nel 2009 con l’obiettivo portare trasversalità e innovazione nel mondo dell’Aceto Balsamico esplorando nuovi abbinamenti, con piatti di pesce, di fiume e di mare, con frutta fresca e sciroppata, insalate di fiori eduli, insalata greca, caviale, cocktail e drink.
E’ il primo Condimento Bianco ad uscire sul mercato ed è ottenuto dalla pigiatura di uve bianche Trebbiano Modenese dei vitigni di famiglia. Il succo ottenuto dalla pigiatura, il cosiddetto “mosto”, viene centrifugato con un particolare procedimento e messo poi ad affinare all’interno di botti di legno di frassino che gli conferiscono profumo e cremosità senza alternarne il colore chiaro e limpido. Una volta affinato il prodotto viene estratto e nuovamente filtrato. E’ un Condimento “Umami” dal gusto intenso, nè dolce, nè salato, nè amaro nè aspro, ma incredibilmente pieno e saporito, il cui naming richiama ciò che è di sapore molto gradevole, eccellente, squisito. Dalla versione Classica, l’azienda ha poi dato vita alle varianti Rosè e Riserva.
L’INTERPRETAZIONE DI IFSE
Attraverso l’uso creativo della luce, dei riflessi e dell’acqua in movimento, il progetto I.F.S.E. nelle mani del fotografo Saverio Pisano cattura la bellezza e la complessità delle tre versioni di Prelibato (Classico, Rosè e Riserva) trasformando ogni bottiglia in soggetti di ispirazione artistica culinaria, attraverso la fusione di arte visiva ed eccellenza gastronomica. Le tre tipologie di Condimento Bianco sono state rappresentate attraverso la colorazione dell’acqua sottostante trasformando il set in una tavolozza di colori e tonalità. I riflessi e le cromie dell’acqua interagiscono con la luce in modo sorprendente, creando composizioni visivamente accaivanti e suggestive.
Per esaltare le sfumature di sapore che rendono unica la trilogia lo chef Riccardo Marello dà vita a sei preparazioni uniche, concepite considerando le caratteristiche di ogni tipologia di Prelibato
Prelibato Classico
– Créme brulée ghiacciata cannella e camomilla con pere cotte al vino e granita di pere e Prelibato
– Capasanta alle fragole con Prelibato ed erbette di campo
Prelibato Riserva
– Cremoso alle erbette con tomino di capra e Prelibato Riserva
– Quaglie e verdure in carpione di Prelibato Riserva
Prelibato Rosè
– Bruschetta polpo, pomodorini, puntarelle e olive con maionese al Prelibato Rosè
– Gamberi rossi, agretti e finocchio con mango, sorbetto di mela verde, finocchi e Prelibato Rosè
Prelibato Classico è invecchiato almeno 5 anni in botticelle di legno di Frassino che gli conferiscono profumo fresco e fruttato e cremosità senza alternarne il colore chiaro e limpido. Ha densità pari a 1.22, sapore agrodolce, morbido, armonico e fresco. Prelibato Riserva è invecchiato almeno 8 anni in botticelle di legno di Frassino che gli conferiscono colore paglierino con sfumature dorate e profumo armonico. Ha densità pari a 1.30, gusto vellutato e fruttato, intenso e avvolgente. Prelibato Rosè aggiunge alla sua estrema purezza una piccolissima quantità di Uva Ancellotta coltivata presso i filari di famiglia, ed essenza di rosa estratta dai petali delle piante custodite presso l’Azienda Agricola di famiglia “Tenuta del Cigno”. Ha colore rosato, profumo fresco e fruttato, sapore con equilibrato sentore di rosa, densità pari a 1,22.
Per informazioni: Press Office Acetaia Malpighi 333 8608872
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…