Agriturismo Locanda Case Vecie è un’oasi di pace e ristoro per gli amanti del trekking e degli sport all’aria aperta come mountain bike ed equitazione, disponendo di numerosi percorsi escursionistici che attraversano le incantevoli colline della Valpolicella e della Valpantena. Situata in una posizione strategica, a soli 15 km dalla città di Verona, è il luogo ideale per staccare dalla routine e riconnettersi con sé stessi, sostando in un contesto armoniosamente integrato nel paesaggio rurale circostante. Tra i servizi offerti, la Locanda propone piatti semplici e spuntini preparati con prodotti locali, oltre a vari percorsi di degustazione per scoprire i vini di Brigaldara.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA 2015
L’Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2015 è il vino simbolo dell’eccellenza enologica di Brigaldara ed è prodotto nelle stesse terre che accolgono l’Agriturismo Locanda Case Vecie, in un microcosmo naturale e rurale di 65 ettari, di cui 9 vitati a oltre 450 m.s.l.m. Le uve (55% Corvina, 25% Corvinone e 20% Rondinella), dopo la raccolta manuale, vengono appassite sui fruttai in modo da concentrare zuccheri e aromi. Alla fermentazione segue l’affinamento con un doppio passaggio, per tre anni in legno piccolo, cinque anni in legno grande e un anno in bottiglia. La Riserva 2015 si distingue per il suo bouquet complesso, con note di viola, cioccolato fondente, prugne e ciliegie rosse. Al palato, si presenta corposo e vellutato, con tannini morbidi e una lunga persistenza.
La 2015 è stata un’annata calda, caratterizzata da un inverno piovoso, seguito da abbondanti precipitazioni in maggio (101 mm) e nella media in giugno (60 mm). Luglio ha portato un lungo periodo di siccità e temperature elevate, causando uno stress idrico significativo (con solo 21 mm di pioggia). La vendemmia si è svolta a metà ottobre, nelle finestre asciutte in un mese abbastanza perturbato. La parcella di Case Vecie, grazie all’altitudine e alla forte escursione termica tra giorno e la notte, ha contrastato gli effetti del cambiamento climatico, producendo vini di grande eleganza. Inoltre, le zone di alta collina hanno registrato basse rese produttive, contribuendo alla qualità eccezionale di questa annata.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…