Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Sentori di bacche, ciliegie e prugne, a volte con note speziate e balsamiche: è il Nero d’Avola, vino rosso dei pirati di Sicilia, che secondo i racconti popolari veniva usato dai corsari per “addolcire” l’acqua di mare durante i lunghi viaggi. Ma c’è anche un’altra leggenda legata a questa bevanda: pare che un vino molto simile al Nero d’Avola venisse prodotto anche dai Ciclopi, che poi lo utilizzavano per onorare i loro dèi.
Dove soggiornare nelle vicinanze: situato su una terrazza si scogliera lavica, il Camping Jonio (Catania) si affaccia sul mare della Riviera dei Ciclopi ed è il luogo perfetto per rilassarsi e partire alla scoperta delle più belle località della Sicilia orientale.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…