La Guida Michelin compie 70 anni e, tra le diverse iniziative organizzate per celebrare l’importante traguardo, sono stati selezionati dalla ‘Rossa’ i 5 migliori piatti, a detta degli ispettori, degli ultimi 70 anni. “5 piatti icona, simboli indelebili nella memoria di chi ha avuto l’onore di provarli. Veri e propri capolavori, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche culturale, poiché sono sfuggiti al tempo, mantenendo intatto un fascino intramontabile, in un mondo in continua evoluzione e dalle molteplici novità quotidiane”.
Tra questi figurano anche i Tortelli di Zucca di Nadia e Giovanni Santini del ristorante di Runate di Canneto sull’Oglio Dal Pescatore.
Ecco la descrizione che accompagna il piatto: “Lontano dalle mode e dalle tendenze, la famiglia Santini ha raggiunto con umiltà e modestia i vertici della ristorazione senza stravolgere l’identità della cucina italiana, ma valorizzandola, puntando sui sapori e sulla piacevolezza dello stare a tavola, lasciando da parte provocazioni e personalismi.I loro tortelli di zucca ne sono l’esempio più sfolgorante: figli della tradizione mantovana, la loro perfetta esecuzione (e qui sta la magia, i principali ingredienti sono quelli classici di tanti altri ristoranti della zona, ma l’esito li supera tutti!) ha sedotto persone di ogni parte del mondo e naturalmente gli ispettori della guida: anche grazie a questi tortelli, Dal Pescatore è il ristorante italiano che detiene le tre stelle da più tempo”.
Gli altri 4 piatti ‘icona’ sono: “Riso, oro e zafferano” ideato nel 1981 dal compianto chef milanese Gualtiero Marchesi, “Insalata 21…31…41…51…” di Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo, “Oops! Mi è caduta la crostata al limone” di Massimo Bottura del ristorante Osteria Francescana, “Fiore di Calamaro” di Fabrizio Mellino del ristorante Quattro Passi.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…