La prima vera sala da pranzo della Trattoria “Guaiane” aprì i battenti verso il 1950, quando Antonio De Nardi, dopo essere tornato a casa dalla prigionia in Germania, decise di trasformare in trattoria la vecchia osteria con annesso negozio di alimentari e generi vari (il cosiddetto “casoín”).
La Trattoria Guaiane rappresenta una tradizione culinaria che ha resistito al passare del tempo. Originariamente, il ristorante si specializzò in piatti tipici della cucina veneta, come il pollo alla griglia e il carrello dei bolliti misti. Negli anni successivi, la gestione passò ai figli Elodio e Genni, mantenendo la dedizione alla tradizione culinaria aggiungendo però un menù di pesce all’interno del menù. Nel 1991, il ristorante entrò nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo con gli “scampi sofegài” come piatto distintivo, sostituiti nel 2003 con il “Gransoporo a la Venexiana” e attualmente chiamato “Bigoli Lagunari”.
Da luglio 2021 Lucio e Alessandro Marangoni continuano l’attività che durante gli anni ha inserito numerose serate a tema di grande successo.
Lucio e Alessandro Marangoni, i brillanti titolari della Trattoria Guaiane, hanno contribuito alla trasformazione del ristorante in un paradiso del pesce, introducendo innovazioni gastronomiche, aumentando la qualità e abbracciando la modernità senza compromettere le radici della tradizione. Il loro tocco creativo si riflette in eventi memorabili a tema come Le Tre Esse, Tutto Crudo di Mare, Funghi Tartufo Baccalà, che trasformano ogni visita in un’esperienza gastronomica unica.
Qui potrete scoprire esperienze culinarie straordinarie. Che si tratti di cene tematiche, serate speciali o eventi stagionali ogni momento diventa un’occasione per esplorare nuovi sapori, immergersi nell’atmosfera unica del locale e creare ricordi indimenticabili. Non solo piatti deliziosi, ma anche un’esperienza completa che vi coinvolgerà e vi sorprenderà in ogni dettaglio.
l ristorante, con una capacità massima di circa 350 ospiti, offre un’esperienza culinaria in cinque sale interconnesse. Ogni sala, elegante e climatizzata, presenta tovaglie colorate su tavoli di varie forme. La Sala del Buon Ricordo, ricca di piatti rappresentativi, è un luogo storico. La Sala del Caminetto è un’ampia sala rettangolare molto accogliente, grazie ad una serie di colonne e ad un grande caminetto posto sul suo lato nord. La Sala degli Oblò, con archi e finestre panoramiche, è ideale per tavolate. Nella Sala dei Banchetti si svolgono i banchetti nuziali essendo un ambiente particolarmente accogliente, arredato e decorato con gusto e stile.
Via Guaiane, 146
Noventa di Piave (VE)
Telefono: 0421 65002
www.buonricordo.it
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…