I limoni del Garda, coltivati lungo le colline che si affacciano sul Lago di Garda, sono una vera perla. Il clima mite e la particolare esposizione al sole conferiscono a questi frutti un gusto intenso e profumato, ideale per preparazioni dolci e salate. Ci si deve spostare di 50km da Brescia e andare sul lago di Garda, per ritrovarsi a Gargnano e camminare in un borgo colorato simile a quelli della Riviera ligure, anche per il clima mite. Ed è qui che si trova l’Antichissima Limonaia La Malora (www.eastlombardy.it/it/produttori/brescia/antichissima-limonaia-la-malora/) la cui storia affonda le proprie radici nel XVII secolo; oggi condotta da Fabio Gandossi che l’ha ereditata dal padre giardiniere, l’Antichissima Limonaia è un’azienda agricola dove spiccano per rarità limoni centenari tra i quali anche la varietà autoctona “madernina”.
Si deve ritornare a Brescia per una sosta golosa nella “Città delle piazze” rinomata anche per il suo Parco Archeologico, il più vasto del Nord Italia. Qui la tappa golosa in un indirizzo East Lombardy, riconosciuto anche dalla critica gastronomica, è da Lanzani Bottega & Bistrot (www.eastlombardy.it/it/ )un luogo aperto come macelleria dal papà di Alessandro Lanzani (attuale patron), trasformato quindi in gastronomia e dal 2010 anche in Bistrot di stampo gourmet ma informale. Tratto distintivo della tavola di Lanzani è la freschezza della materia prima, quale è quella della mousse al limone del Garda, la loro Delizia al
Info: www.eastlombardy.it/it/
Le ricette
La Delizia ai limoni del Garda secondo Lanzani Bottega&Bistrot
www.eastlombardy.it/it/ristoranti/brescia/lanzani-bottega-and-bistrot/
I limoni del Garda autentica perla di una zona dove il clima è inaspettatamente mediterraneo, sono protagonisti del dessert creato da Lanzani Bottega & Bistrot; in questo caso la preparazione non è legata alla tradizione ma è un’interpretazione contemporanea di un ingrediente che sulle rive del Garda ha origini secolari.
Ingredienti per una persona
La mousse al limone
80g latte
8g buccia di limoni del Garda
5g gelatina animale in fogli
140g cioccolato bianco
160g panna
Preparazione
Portare a 85 gradi il latte con la buccia di limone, unire la gelatina ammorbidita e strizzata, versare il liquido in una ciotola.
Scaldare il cioccolato a bagnomaria ed emulsionare con un minipimer a immersione. Quando la miscela del cioccolato arriva a 30gradi, incorporare la panna semi-montata
Ganache all’olio extravergine d’oliva del Garda (www.eastlombardy.it/it/ricerca/?prod_entities_it%5Bquery%5D=Olio)
Ingredienti
200g panna
40g destrosio
320g di cioccolato bianco
100g olio di oliva extravergine
80g burro
3g gelatina animale in fogli
Preparazione
Portare a bollore la panna, versare sul cioccolato bianco, olio d’oliva, destrosio e gelatina animale ammorbidita e strizzata, quindi emulsionare con un minipimer, infine aggiungere il burro sciolto a bagnomaria.
Crumble al cacao
Ingredienti
40g burro
20g zucchero di canna
1g sale fino
45g farina 00
5g cacao in polvere
Preparazione
Impastare burro, zucchero di canna, sale e aromi, poi aggiungere la farina.
Formare dei cilindri e riporre in frigo per 3/4 ore; quindi sbriciolare l’impasto su di una teglia da forno e cuocere a 160gradi per circa 20 minuti, rigirando le briciole a metà cottura.
Impiattamento
Posizionare sul fondo del piatto il crumble di cacao;
compattare la mousse in uno stampino, meglio se a forma di limone o altrimenti ricavatene una mezza sfera regolare, all’interno della quale mettere la ganache all’olio extravergine d’oliva.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…