LVG Hotel Collection, brand di eccellenza nel settore dell’ospitalità di LVG Group, annuncia l’apertura di The Flag, il nuovo Sky Bar affacciato sul Lago Maggiore.
Il nuovo rooftop nasce con l’obiettivo di rigenerare un luogo iconico affacciato su uno dei laghi più belli d’Europa, arricchendolo di innovazione, qualità e contemporaneità.
Il concept
The Flag nasce da un progetto di riqualificazione urbana di un edificio storico affacciato sull’imbarcadero, che sin dagli anni Cinquanta ha ospitato la sala d’attesa per i traghetti che effettuano la navigazione sul lago e un piccolo bar. Il nuovo spazio si sviluppa ora su due livelli: al piano terra un locale più classico, Il Molo, che sorge sulla superficie ampliata del bar precedente, ideale per una caffè o la pausa pranzo; al piano superiore si sviluppa una terrazza panoramica di 250 mq che ospita il nuovo Sky Bar The Flag, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 17 a mezzanotte.
Il progetto architettonico, firmato dall’architetto Pierfranco Savino, ha mantenuto e valorizzato l’impianto originale dell’edificio anni Cinquanta, ampliando gli spazi e realizzando un volume con copertura fissa che si integra con leggerezza nella struttura.
Il concept che ha ispirato l’intero progetto è quello di una nave attraccata al molo: a partire dal motivo a righe verticali bianche e blu che caratterizza alcune pareti e dalla scelta stilistica delle divise del personale come un vero equipaggio, fino all’idea del locale come un luogo di approdo, ma al contempo anche di scoperta delle bellezze che lo circondano. La promessa, già racchiusa nel payoff “Elevate your senses” è quella di offrire un vero e proprio viaggio, un’esperienza immersiva di approdo e di scoperta allo stesso tempo.
Drink list innovativa, lavorazioni artigianali e materie prime locali
Dietro il bancone di The Flag c’è Tommaso Bindella, Bar Manager classe 1992 nato a Verbania. Inizia il suo percorso professionale giovanissimo, dimostrando da subito uno spiccato interesse per il mestiere, muovendo i suoi primi passi al bar del Grand Hotel Dino. Decide poi di perfezionarsi all’estero, tra Irlanda, Svizzera, Spagna e New York. Torna poi in Italia, prima a Milano e, infine stabilmente a Verbania. Per la nuova apertura ha seguito il progetto di sviluppo sin dalle fasi iniziali, cercando di dare spazio il più possibile alle numerose eccellenze che il territorio offre.
La drink list è certamente innovativa, senza tralasciare una serie di tecniche di lavorazione artigianali con l’intento di ottenere un risultato di altissima qualità. Caratteristico è l’utilizzo di tanti prodotti locali come le nocciole piemontesi con cui viene realizzato uno sciroppo, ma anche il rosmarino che diventa un liquore per rivisitare il classico margarita.
Una proposta che cambia in base alla stagionalità con tre drink list a rotazione nel corso dell’anno, che vogliono essere un omaggio al territorio che ospita The Flag già dai nomi dei cocktail: per la stagione estiva l’ispirazione saranno i venti del Lago Maggiore, mentre per l’autunno i nomi delle montagne circostanti.
All’interno della proposta rimarranno costanti i cocktail più tradizionali e alcuni signature: Bloody Mary al The Flag, ideato appositamente per il nuovo Sky Bar, con vodka infusa all’aglio e una salsa mix dalla ricetta segreta; Happy Family, ispirato alla torta di mele della nonna, con rum alle mele, Grand Marnier e Fee Foam; Orient Express, racconto di viaggio e di scoperta, con Roku gin, sciroppo al the verde, sake e Creme de Litchi.
Completano l’offerta drink analcolici creativi, birre artigianali locali, e una cantina con etichette del territorio selezionate. Tutte le proposte possono essere accompagnate da originali tapas, sfiziosi stuzzichini e dry snack. Il tutto pensato per vivere appieno il payoff del locale: “Elevate your senses”.
A rendere ancora più magiche le serate vista lago, nei mesi estivi sono previsti eventi settimanali con musica dal vivo e proposte gastronomiche a tema.
LVG Hotel Collection e il Lago Maggiore
The Flag è parte di LVG Hotel Collection, brand che raccoglie le strutture alberghiere in gestione diretta di LVG Group: 12 hotel in Italia e oltre 100 clienti in consulenza. In particolare, sul Lago Maggiore LVG gestisce quattro strutture: Hotel Belvedere San Gottardo, Hotel Pallanza, Il Chiostro e Il Portico, per un totale di 287 camere e oltre 54.000 room nights vendute nel solo 2024, con una performance media di occupazione superiore all’87%.
BLOODY MARY AL THE FLAG
Ispirazione: il succo di pomodoro alla base del classico Bloody Mary viene rivisitato per trasportare il cliente in un viaggio sensoriale di sapori, profumi e consistenze della nostra macchia mediterranea.
Ingredienti: Vodka all’aglio, super limone, salsa mix The Flag, succo pomodoro.
Particolarità:
Si tratta di una variazione di un cocktail classico, dove viene utilizzata una vodka particolare all’aglio e sedano, introdotti un processo di infusione a freddo.
La “salsa mix The Flag” viene totalmente prodotta in modo artigianale dal locale con le tipiche materie prime del Bloody Mary (tabasco, salsa Worcester, pepe, sale e salsa di soia) a cui vengono aggiunti alcuni ingredienti segreti per renderla inconfondibile e esaltarne la sapidità.
Nella realizzazione viene utilizzata la tecnica di miscelazione “throwing”, che consiste nel versare ripetutamente il cocktail da un mixing tin ad un altro, creando un effetto a cascata che ossigena e raffina la bevanda. Il cocktail viene poi servito con una guarnizione di basilico e pomodoro secco.
HAPPY FAMILY
Ispirazione: questo cocktail vuole raccontare una storia di famiglia, riproducendo il sapore e la consistenza della torta di mele della nonna.
Ingredienti: Rum alle mele, honey mix con camomilla, Grand Marnier, super limone, Angostura e Fee Foam.
Particolarità:
La base è un rum arricchito con mele infuse a freddo, a cui viene poi aggiunto del miele perchè la nonna lo utilizzava per addolcire la sua torta. Non si tratta però di un miele qualsiasi, ma di una materia prima pregiata di un produttore della zona del Lago Maggiore, che viene poi arricchita con della camomilla per aggiungerne una nota floreale.
A sostituire la cannella che la nonna utilizzava tra i suoi ingredienti, c’è ora il Grand Marnier che aggiunge una nota speziata alla preparazione, accanto all’Angostura che offre invece la nota bitter.
Nella realizzazione viene utilizzata la tecnica di miscelazione del “doppia shaker”, dove la miscela viene agitata due volte per ottenere un cocktail più diluito e schiumoso, con una maggiore integrazione del Fee Foam.
ORIENT EXPRESS
Ispirazione: già dal nome questo cocktail richiama l’idea del viaggio, un viaggio in treno attraverso l’Oriente, una terrà di grande ispirazione nel mondo della mixology per la varietà di ingredienti che propone.
Ingredienti: Roku gin, sciroppo al the verde, sake, super lime, Creme de Litchi.
Particolarità:
La base è un gin molto profumato ai fiori di ciliegio, che immediatamente evoca nella mente tipici paesaggi primaverili orientali. Viene poi aggiunta una Creme de Litchi che arricchisce la miscela con profumo e aromaticità. Sempre di ispirazione orientale è il sake, affiancato da uno sciroppo al the verde Jasmine realizzato in modo totalmente artigianale dallo staff. Il tutto viene riequilibrato con l’aggiunta del lime.
Nella realizzazione viene utilizzata una tecnica particolare per la creazione dello sciroppo al the verde: si effettua un’estrazione del the a cui poi viene aggiunto dello zucchero, che viene cotto con il roner per 45 minuti, così da farlo sciogliere e ottenere lo sciroppo.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…