Questa ricetta ti guiderà nella preparazione di un risotto cremoso e saporito, dove i peperoni sono i veri protagonisti.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti:
Riso: 320 g di riso Carnaroli o Arborio
Peperoni: 2-3 peperoni di medie dimensioni (ideale un mix di rosso e giallo per colore e sapore)
Brodo: Circa 1 litro – 1,2 litri di brodo vegetale caldo
Vino: 80 ml di vino bianco secco
Aromi:
1/2 cipolla (o uno scalogno)
1 spicchio d’aglio (opzionale, per chi lo gradisce)
Un ciuffo di basilico fresco (o prezzemolo)
Grassi:
40 g di burro freddo
2-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Formaggio: 40-50 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (opzionale, per chi preferisce un sapore più delicato si può omettere o ridurre)
Sale e Pepe: q.b.
Peperoncino: un pizzico (facoltativo, per un tocco di piccantezza)
Preparazione:
Preparazione dei Peperoni:
Lava accuratamente i peperoni. Per renderli più digeribili e per esaltarne il sapore, è consigliabile arrostirli (in forno a 200°C per circa 20-30 minuti, girandoli, oppure sulla fiamma diretta o su una piastra). Una volta cotti, mettili in un sacchetto di carta o in una ciotola coperta con pellicola per 10-15 minuti: il vapore aiuterà a staccare la pelle.
Spellali, elimina il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni.
Taglia i peperoni a cubetti piccoli o a striscioline sottili. Metti da parte una piccola quantità per la guarnizione finale.
Soffritto Base del Risotto:
In una casseruola a fondo spesso (o un tegame per risotto), versa 2-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
Aggiungi la cipolla (o lo scalogno) finemente tritata e, se lo usi, lo spicchio d’aglio intero (da togliere a fine soffritto). Fai soffriggere delicatamente a fuoco basso fino a che la cipolla non sia morbida e trasparente. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino.
Cottura Iniziale dei Peperoni:
Aggiungi la maggior parte dei peperoni tagliati nel soffritto. Fai saltare per circa 5-7 minuti a fuoco medio, in modo che si insaporiscano e si ammorbidiscano ulteriormente.
Tostatura del Riso:
Unisci il riso nella casseruola con i peperoni e il soffritto. Fallo tostare per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Il riso deve diventare leggermente traslucido ai bordi.
Sfumatura con il Vino:
Versa il vino bianco secco sul riso tostato e lascialo evaporare completamente, mescolando. L’alcol deve svanire del tutto.
Cottura del Risotto:
Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta. Mescola delicatamente il risotto e attendi che ogni mestolo di brodo sia quasi completamente assorbito prima di aggiungerne un altro.
Continua così per circa 18-20 minuti, o fino a quando il riso non sarà al dente (cremoso ma con il chicco ancora sodo al centro).
Mantecatura:
Quando il riso è pronto, togli la casseruola dal fuoco.
Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato (se lo usi).
Aggiungi abbondante basilico fresco (o prezzemolo) tritato.
Mescola energicamente il risotto con un cucchiaio di legno, “mantecando” bene. Questo processo rende il risotto cremoso e lucido. Se ti sembra troppo denso, puoi aggiungere un altro mezzo mestolo di brodo caldo.
Lascia riposare il risotto coperto per un minuto.
Servizio:
Servi il Risotto coi Peperoni immediatamente, ben caldo, distribuendolo nei piatti.
Guarnisci ogni porzione con i cubetti di peperone messi da parte e, se desideri, qualche fogliolina di basilico fresco.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…