Courmayeur si prepara a mettere in mostra le eccellenze del territorio con l’attesissimo Lo Matsòn. Per il 25° anniversario del celebre food market è stato ideato un ricco calendario di appuntamenti distribuiti in due giornate: si parte sabato 6 settembre con degustazioni e laboratori, per arrivare a domenica 7 settembre con l’attesissimo show cooking di Chef Carlo Cracco.
In occasione di questa edizione speciale debutta il Passaporto Lo Matsòn, disponibile gratuitamente previa registrazione online qui: un invito a vivere in modo ancora più coinvolgente l’esperienza tra le delizie del mercato. Il meccanismo è molto semplice: ad ogni acquisto, indipendentemente dall’importo, i visitatori potranno collezionare timbri che daranno diritto a sorprese: con 10 timbri si riceverà un gadget firmato Courmayeur Mont Blanc, mentre con 25 timbri, come gli anni de Lo Matsòn, attenderà i partecipanti una sorpresa tutta da scoprire. Il Passaporto consentirà inoltre l’accesso esclusivo allo show cooking di Chef Cracco, riservato ai primi 300 iscritti.
Ecco gli appuntamenti giorno per giorno:
Sabato 6 settembre: la Fontina DOP protagonista assoluta
La giornata di sabato sarà interamente dedicata alla Fontina DOP Alpeggio. Alle 16:30 al Jardin de l’Ange si terrà la presentazione delle prime forme di Fontina DOP Alpeggio dell’anno, seguita da una masterclass gratuita per adulti, con prenotazione obbligatoria, per scoprirne sfumature e aromi con assaggi e un calice di vino Cave Mont Blanc. Alle 18:00, sempre al Jardin de l’Ange, seguirà l’esibizione del gruppo folkloristico Les Badochys et Les Petits Badochys de Courmayeur.
Domenica 7 settembre: mercato, laboratori e show cooking firmato da Chef Carlo Cracco
Il cuore dell’evento si svolgerà domenica, con l’apertura ufficiale del mercato alle ore 09:00, dove nelle vie del centro saranno presenti oltre 70 espositori tra produttori, artigiani e nuove realtà tutte da scoprire. Tra le bancarelle si potranno acquistare e degustare eccellenze locali come salumi e formaggi, frutta e verdura fresca, miele, marmellate e farine, oltre alla trota e al salmerino, unici pesci autoctoni della Valle d’Aosta. Non mancheranno produttori di vini pregiati, birre artigianali, succhi di mela e sidro, gin e distillati nati ai piedi del Monte Bianco. Accanto alle specialità enogastronomiche saranno presenti anche cosmetici naturali e tisane a base di erbe officinali di montagna, come arnica, achillea, calendula e stella alpina.
Alle 12:30, sul palco del Jardin de l’Ange, appuntamento imperdibile con lo show cooking di Chef Carlo Cracco che preparerà il “Piatto Lo Matsòn” utilizzando i prodotti locali. La partecipazione a questo esclusivo momento culinario è gratuita, e riservata ai primi 300 iscritti a questo link.
Molti anche i workshop per grandi e piccini che si alterneranno durante tutta la giornata presso il Jardin de l’Ange, tutti gratuiti e con prenotazione obbligatoria.
Per i bambini alle ore 10:00 il laboratorio “Dal latte al formaggio”, per preparare il Reblec, un formaggio fresco tipico valdostano (link di prenotazione), mentre alle ore 15:00 “Biscotti a merenda”, per imparare a preparare e decorare i dolcetti (link di prenotazione).
Per gli adulti, è in programma alle ore 11:00 “Trota alpina: dal torrente alla tavola” per scoprire i segreti della sfilettatura, a cura di Coldiretti Valle d’Aosta (link di prenotazione). Alle 16:00 invece “Conosciamo il Génépy”, masterclass e laboratorio di mixology a cura di Bernardo Ferro, Presidente di A.B.I Professional (link di prenotazione).
Tra gli appuntamenti della giornata, dalle 10:00 alle 12:00 sarà possibile visitare l’ex Hotel Ange, riaperto quest’estate dopo decenni e oggi trasformato nella nuova sede del Courmayeur Climate Hub. Al suo interno è ospitata la mostra di arte contemporanea “MUTaZIONI – L’arte del cambiamento” che intreccia illustrazione, videoarte e realtà aumentata con i lavori site specific degli artisti Andrea Carlotto e Sara Cimarosti.
Alle 14:00 prenderà il via il corner street food con specialità gourmet e prodotti dei food truck valdostani seguito dalla premiazione dei produttori che hanno partecipato a Lo Matsòn sin dalla prima edizione.
La giornata si chiuderà con “Beat & Bite”, dalle 17:00 alle 19:00 presso il Jardin de l’Ange, con un mix di musica e degustazione delle specialità dei food truck valdostani e il DJ set dei Mo’ Bros.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma: www.courmayeurmontblanc.it
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…