Tra fine settembre e inizio novembre, il Garda Trentino celebra i sapori tipici del territorio con Il Mese del Gusto, l’etichetta che racchiude tutti gli appuntamenti enogastronomici. Quest’anno, tra le novità, spiccano: sushi e ramen di lago al Festival Del Pesce d’Acqua Dolce, un nuovo format per Frantoi Aperti, l’inaugurazione del Sentiero della Noce, e l’aggiunta alla rassegna di Laghet con Gusto, per celebrare il tennese. Experience e i Menu del Mese del Gusto coronano un’offerta sempre più ricca e attenta al territorio.
Nel Garda Trentino, terra eclettica di laghi, verdi valli e montagne dall’aria pura, ogni territorio racchiude in sé paesaggi meravigliosi, secoli di storia, ed eredità del gusto tramandate di generazione in generazione. Per scoprire ogni delizia, ogni fine settimana dal 28 settembre al 9 novembre, il Mese del Gusto riunisce i 12 “appuntamenti saporiti” del Garda Trentino: eventi speciali, esperienze, sagre, feste, incontri, visite guidate e menu tematici; tutto all’insegna dei sapori genuini, della tradizione che si rinnova, e dell’inclusione sociale.
Quest’autunno, scendono in tavola entusiasmanti novità: da sushi e ramen di lago protagonisti al Festival del Pesce d’Acqua Dolce – ora articolato in quattro coinvolgenti eventi –, al rinnovato format di Frantoi Aperti; dal debutto di Laghet con Gusto, vetrina delle eccellenze del Tennese con regina la carne salada, fino all’inaugurazione, in occasione della Festa della Noce, delle nuove illustrazioni didattiche lungo il Sentiero della Noce. A completare, originali experience per tutte le età abbinate a ogni iniziativa, e gli speciali Menu del Mese del Gusto, ideati dai ristoranti aderenti per celebrare i sapori del territorio.
E per una rassegna sempre più green, Garda Trentino propone quest’anno il Wine Bus Shuttle, che, nei fine settimana, accompagnerà i visitatori dalle zone di Riva del Garda e Arco alle cantine locali, promuovendo la mobilità sostenibile e facilitando il raggiungimento delle cantine della Valle dei Laghi.
LE NOVITÁ DELL’EDIZIONE 2025
Festival del pesce d’acqua dolce – 3 al 5 ottobre – Riva del Garda e Torbole
Giunto alla sua quarta edizione, il festival si rinnova con un ricco programma che celebra i sapori e la sorprendente versatilità del pesce d’acqua dolce. Dal 3 al 5 ottobre 2025, quattro appuntamenti unici offriranno esperienze culinarie e culturali ispirate alla tradizione gardesana, tra gusto, convivialità e scenari suggestivi.
Il festival si apre il venerdì, a Riva del Garda, con Creek & Chic, un aperitivo nello storico Palazzo Martini, piacevolmente accompagnato da musica, con tapas di lago preparate dallo chef Stefano Rossi dell’Hotel Lido Palace e, in abbinamento, cocktail a km0 in collaborazione con Riva Bar, frutto di una mixology incentrata sul territorio. Il sabato, a Torbole, tornerà Pesce in piazza, l’evento dedicato alla memoria culinaria da gustare vista lago grazie al pescato di giornata di Alberto Rania, l’ultimo pescatore professionista del Garda Trentino.
Punta di diamante del festival, il sabato sera, sarà Lake Zen: l’Oriente sul lago, show cooking nella suggestiva cornice della Spiaggia degli Olivi di Riva del Garda con preparazione di sushi di lago e ramen con sarde di lago da parte dello chef Andrea de Lillo del ristorante Nin di Brenzone (1 stella Michelin), e Giada Miori, chef del Ristorante La Casina di Drena, la cui cucina rende omaggio ai ritmi della natura e ai prodotti di stagione. La domenica, Pesce in Piazza e Fizz & Fish, una cena gourmet, concluderanno la rassegna: la mattina, i pescatori locali competeranno in una gara di pesca raggiungendo poi in barca il porticciolo di Torbole, per preparare e gustare la “sardelada” – tipica pasta con le sarde –; la sera, nella bellissima cornice del Monastero Arx Vivendi, si svolgerà Fizz & Fish: chef locali, quali Evelyn Dalgliesh e Carlo Faggionato della Locanda 53, Sebastian Sartorelli dell’Hosteria Toblino e Damiano Goldin della Terrazza, offriranno una sontuosa cena finale a 5 portate accompagnata da musica dal vivo a cura di Musicariva.
A testimonianza del profondo legame della rassegna con il territorio, sono state attivate collaborazioni con Troticoltura Armanini e Trote Astro, che hanno messo a disposizione le loro pregiate materie prime. Inoltre, nell’ideazione e nella preparazione delle iniziative, sono stati coinvolti attivamente gli studenti dell’Istituto Alberghiero CFP ENAIP di Riva del Garda, che prenderanno parte anche al servizio. Il Mese del Gusto si configura così come un’importante occasione formativa, capace di offrire ai ragazzi un’esperienza concreta legata alla valorizzazione dei prodotti locali.
Frantoi Aperti – 1 e 2 novembre – Arco
L’eredità dell’olio extravergine d’oliva prodotto in modo tradizionale nel luogo più a settentrione al mondo si potrà, ora, vivere tra le fronde di antichi olivi grazie al rinnovato format di Frantoi Aperti di Arco. Il 1° e il 2 novembre, ogni fase della filiera dell’olio, dalla raccolta alla frangitura, verrà svelata da visite guidate e percorsi sensoriali nei frantoi, e da esperienze di degustazione all’aria aperta immerse tra i terrazzamenti del nuovo Sentiero dell’Olivo.
In particolare, il 1° novembre i partecipanti potranno percorrere il sentiero partendo da Arco, ritirare un kit degustazione e fermarsi lungo il percorso per assaporare l’olio in abbinamento a specialità tipiche. Al termine del sentiero, ad accoglierli ci sarà un piatto caldo della tradizione, preparato da uno degli chef dell’Alleanza Slow Food. Ad essere coinvolta, sarà inoltre la cooperativa sociale DREAM APS, che promuove l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con difficoltà e disabilità. Nel loro laboratorio di cucina e panificazione verranno realizzati alcuni dei prodotti in degustazione, a testimonianza della continua interazione tra Garda Trentino ed il territorio, nel nome di un connubio sostenibile e inclusivo.
Laghet con Gusto – 5 ottobre – Tenno
Per la prima volta, la rassegna si arricchisce di Laghet con Gusto, una vetrina dedicata alle eccellenze del Tennese, con protagonista indiscussa la carne salada. Questa rinomata specialità affonda le sue origini nel XV secolo, quando i dazi sulla macellazione imposero metodi di conservazione più lunghi per la carne proveniente dalla vicina e trafficata Val d’Adige. Da necessità a tesoro gastronomico: oggi la carne salada è una prelibatezza preparata in innumerevoli varianti, ciascuna legata alle tradizioni familiari del territorio.
Il 5 ottobre, i visitatori avranno l’occasione di incontrare i produttori locali, curiosare tra le bancarelle di un autentico mercato tipico e assaporare non solo la carne salada, ma anche molti altri piatti realizzati con ingredienti autoctoni. L’esperienza sarà completata da attività ed emozioni legate al territorio e allo splendido scenario paesaggistico del Lago di Tenno, rendendo questa giornata un viaggio nel gusto, nella natura e nella cultura del luogo.
Festa della Noce – 8 e 9 novembre – Comano
Dall’8 al 9 novembre, in occasione della tradizionale Festa della Noce, verranno inaugurate le nuove installazioni illustrative lungo il Sentiero della Noce. Accessibili a tutti, guideranno i visitatori in un percorso educativo e coinvolgente che racconta, passo dopo passo, la storia di questa varietà coltivata già ai tempi degli antichi romani, e di un territorio disseminato di borghi contadini incorniciati da stradine, noceti e campi coltivati.
Naturalmente, non mancherà l’opportunità di assaporare la noce del Bleggio, Presidio Slow Food, in tutte le sue sfumature, scoprendone così il gusto unico – dolce, speziato e aromatico – che la rende particolarmente versatile. A Cavrasto, nel territorio di Comano, i tipici vòlti delle antiche case contadine si trasformeranno in suggestive botteghe dedicate ai prodotti locali che celebrano la noce al naturale, in torte profumate, pagnotte fragranti, nell’intenso liquore nocino e persino nel ricercato salame alle noci.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI:
Con un calendario fitto di appuntamenti, il Mese del Gusto promette tante altre novità e sapori autentici, per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile alla scoperta della ricca dispensa del Garda Trentino.
• Con la sua 55° edizione, la Mostra Mercato della Val di Gresta torna il 28 settembre, a Ronzo Chienis, con una nuova formula vocata a celebrare tutte le ricchezze dell’orto biologico del Trentino. In programma, visite al Consorzio agricolo per scoprire la verdura bio grestana, laboratori sensoriali per i bambini, menu a tema e un trenino che accompagnerà alla scoperta della valle, dove si potranno raccogliere le verdure direttamente nei campi.
• Dal 4 al 5 ottobre, la Festa della Zucca e degli Ortaggi Invernali, a Lasino, in Valle dei Laghi, mette al centro la cucina tipica, rigorosamente a base di zucca e ortaggi di stagione. A coronare l’esperienza, decorazioni con utensili e attrezzi antichi, mercatini artigianali, e coinvolgenti laboratori per bambini e giochi a tema aperti a tutti.
• A Ledro, con un mercato aperto dalle 8:00 alle 15:00 del 4 ottobre, la Fiera di San Francesco mantiene viva la propria antica tradizione, tramutandola in una vera celebrazione dei prodotti tipici della Val di Ledro.
• Il mese continua l’11 e il 12 ottobre con la Festa del Latte, e dal 18 al 19 con la Festa della Patata del Lomaso, ora eventi diffusi sul territorio e occasioni imperdibile per immergersi nella cultura rurale e nelle tradizioni di Fiavè e di Comano. La Festa del Latte coinvolgerà luoghi simbolo come il Museo delle Palafitte; la Festa della Patata del Lomaso, invece, Castel Campo e il Convento di Campo Lomaso, creando un connubio tra tradizione gastronomica e patrimonio culturale.
• Dal 24 al 25 ottobre, Reboro Territorio & Passione racconta di vino, cultura, storia e tradizione della Valle dei Laghi, terra nota per la sua tradizione enologica. Quest’anno, l’evento dedicato al vino passito propone un gemellaggio con il Chianti toscano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire nuove sfumature e abbinamenti.
• Dal 25 al 26 ottobre, Drena e le sue vie si colorano d’autunno per celebrare il più celebre frutto di questa stagione: il Marone di Drena, simbolo del territorio dal 1470. Due giorni di musica, laboratori, showcooking, camminate e tante occasioni per degustare un frutto che si presta alle più svariate preparazioni, dalla farina di castagne alla birra, fino ai maroni canditi alla grappa.
• Per concludere il saporito mese, l’8 novembre si terrà la Cena del Broccolo di Torbole, nell’omonimo borgo, che vedrà la partecipazione della cooperativa DREAM APS che contribuirà al servizio in tavola, offrendo un’esperienza gastronomica inclusiva e solidale. La cena prevede un delizioso menu a tre portate che celebra il “figlio del vento”, così chiamato perché, a permetterne la crescita a pochi chilometri da montagne innevate, è proprio l’influsso mitigatore del Pelèr, vento che soffia da nord-est.
LE EXPERIENCE DEL MESE DEL GUSTO
Quest’anno, ogni appuntamento è abbinato a experience per tutte le età e i gusti, per un calendario ricco di attività coinvolgenti. Ecco alcune delle tante “deliziose avventure,” tutte raccontate nella pagina dedicata.
A Ronzo Chienis, in Val di Gresta, il Giro dei Vòlti invita a un autentico viaggio del gusto tra i sapori genuini degli ortaggi biologici del Trentino. Le vie del borgo si trasformeranno in un percorso di degustazione itinerante che, con partenza dal Consorzio Ortofrutticolo, guiderà i visitatori alla scoperta della vocazione agricola del paese e delle specialità proposte da aziende e ristoratori locali. Tra i protagonisti a km 0: la frittata alle erbe della Val di Gresta con uova, speck e salumi, i morbidi gnocchi ai porri, accompagnati da calici di Trentodoc, fino a sorbetti e dolci che chiuderanno questo pranzo itinerante all’insegna della tradizione e della genuinità. Completano l’esperienza mercatini, spettacoli per grandi e piccoli, concerti e l’affascinante mostra fotografica “Il nostro sguardo sulla Val di Gresta”.
Tanto spazio è dedicato ai più piccoli: in Valle dei Laghi, in occasione della Festa della Zucca e degli Ortaggi Invernali, Caccia all’Orto trasforma il borgo di Lasino in un grande palcoscenico di gioco e scoperta grazie a una coinvolgente caccia al tesoro fotografica tra orti, vicoli e scorci del centro storico. I bambini, mappa alla mano, andranno a caccia di dettagli nascosti e sorprendenti – una casetta per insetti, una fontanella, un vecchio cancello – trasformando ogni angolo del paese in una piccola avventura. Divisi nelle categorie 0–6 anni, 7–12 anni e 13–14 anni, i giovani esploratori potranno contendersi premi speciali riservati a chi completerà per primo l’avventura. Ma la magia della giornata non si esaurirà con la vittoria: tutti i partecipanti condivideranno il piacere di una merenda autunnale e porteranno con sé un ricordo unico di questa esperienza tra natura, gioco e tradizione.
Non meno coinvolgente è la Fiera di San Francesco, che unisce al mercato tradizionale il suggestivo Giro Gastronomico: un itinerario di tappe del gusto che porta alla scoperta delle specialità della Val di Ledro. Regina assoluta è la polenta, proposta nelle sue varianti più succulente – di patate e di grano saraceno – e accompagnata da stuzzichini, formaggi, vini locali, gnocchi poemi e le immancabili polente di mais, patate e grano saraceno. Un percorso che diventa esperienza sensoriale, tra sapori, storia e convivialità.
Foto in apertura servizio: 2024_APTGARDADOLOMITI_ph_Prugnola_FestivalPesceAcquaDolce_FizzFish
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…