Il 2023 segna a Dresda l’inizio delle celebrazioni per i 300 anni della Volta Verde e la fine dei lavori di restauro del Palazzo Reale. “Collezione e rinnovamento” è il tema attorno al quale gravita l’interessante offerta artistica della città. Dai surrealisti cechi alla mostra di Rosalba Carriera fino al Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk, sono tra le novità artistiche in scena a Dresda, mentre un evento epocale è già in preparazione in vista del 2024: i 250 anni dalla nascita del pittore romantico Caspar David Friedrich.
Le collezioni d’arte statali di Dresda (SKD) comprendono 15 musei, gran parte dei quali si trovano negli edifici storici del Palazzo Reale di Dresda, Zwinger e Albertinum. Si tratta di una delle istituzioni museali più rinomate e più antiche del mondo, i cui tesori provengono dalle collezioni dei principi elettori sassoni risalenti al XVI secolo. Le gallerie e i musei d’arte ed etnografici offrono una vastità e varietà unica riconosciuta a livello internazionale.
Mappa delle novità artistiche sulla scena di Dresda, Lipsia e Chemnitz, da vedere durante l’anno.
Nel 2023 l’SKD celebra i 300 anni della Volta Verde. L’evento sarà accompagnato dall’installazione dell’artista contemporaneo Olaf Nicolai e dal ritorno al Palazzo Residenziale di Dresda, dopo 80 anni, di un capolavoro dell’arte di corte parigina che si credeva perduto: l’arazzo “Lo svenimento di Ester”, creato nel 1791 sulla base di un dipinto di Antoine Coypel. Un dono imperiale da Napoleone al primo re di Sassonia che dopo un lungo restauro viene riproposto nell’ambito di una mostra fino al 6 maggio 2023.
Il surrealismo ceco alla Kunsthalle im Lipsiusbau di Dresda fino al 9 luglio 2023. La mostra “Tutto il potere all’immaginazione!” presenta opere di circa 45 artisti appartenenti a diverse generazioni e generi. Stili classici e modernisti e linguaggi contemporanei si scontrano in modo spettacolare nei dipinti astratti di František Kupka, nell’opera monumentale di Magdaléna Jetelová o nella scultura luminosa di Krištof Kintera, realizzata con migliaia di lampadine.
Dal 3 marzo al 4 giugno 2023, il Kupferstich-Kabinett, gestito dalla Staatliche Kunstsammlungen Dresden (SKD), ospiterà la mostra “Contro il buon senso. Stampe della Fondazione Günther e Annemarie Gercken” nelle sue sale espositive al terzo piano della Residenzschloss di Dresda. La mostra presenterà circa 150 opere di 17 artisti, che spaziano dal modernismo classico ai giorni nostri. Günther e Annemarie Gercken collezionano arte contemporanea eccezionale da 70 anni. Nel costruire la loro collezione, hanno mostrato un istinto infallibile per i generi artistici contemporanei.
In occasione del 350° anniversario della nascita di Rosalba Carriera, la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda dedica alla pastellista veneziana una mostra dal titolo “Incontri eleganti. Rosalba Carriera – Perfezione in Pastello”, dal 9 giugno al 24 settembre 2023. Carriera fu una delle più famose ritrattiste del suo tempo. I suoi pastelli ebbero un grande successo in tutta Europa. Dresda detiene la più grande collezione di pastelli di Carriera, con 73 pezzi.
Allo stesso tempo, una piccola e intima mostra sarà dedicata ad altre artiste donne che tendevano a vivere all’ombra dei grandi nomi della storia dell’arte, pur prevalendo in un campo professionale allora dominato dagli uomini. Questa mostra condensata intitolata “Fuori dall’ombra. Artiste dal XVI al XVIII secolo”, dal 12 maggio al 12 novembre 2023, si concentra su opere di Lavinia Fontana, Marietta Robusti, Theresa Concordia Maron e Angelika Kauffmann.
La mostra “Unire i mondi. Artisti e viaggi ” nel Kupferstich-Kabinett, dall’8 luglio all’8 ottobre 2023, indaga i viaggi degli artisti dal Rinascimento alla prima età moderna. Artisti come Albrecht Dürer, Angelika Kauffmann o Zacharias Wagner hanno sopportato molte difficoltà per esplorare luoghi lontani o cogliere opportunità professionali, producendo disegni, schizzi e stampe sulla strada, a destinazione e al loro ritorno come mezzo per elaborare le impressioni lasciate su di loro. La mostra è organizzata in collaborazione internazionale con la Katrin Bellinger Collection di Londra.
Dal 15 luglio, il piano terra del Palazzo Giapponese di Dresda sarà trasformato in un “Museo dell’Innocenza”, dal 15 luglio 2023 al 25 febbraio 2024. Questa serie di mostre che si terranno anche a Praga e Monaco di Baviera è stata pianificata in collaborazione con l’autore e vincitore del premio Nobel per la letteratura, Orhan Pamuk. “Il Museo dell’Innocenza” è il titolo del suo romanzo del 2008 e anche il nome di un museo progettato dall’autore nel cuore di Istanbul. Pamuk ha utilizzato installazioni, ricordi e oggetti quotidiani per ricostruire la vita degli amanti Kemal e Sibel a Istanbul dal 1975 al 1985, come descritto nel suo libro.
La Gemäldegalerie Alte Meister si concentrerà sulla propria collezione, presentando circa 80 pezzi nella mostra “Timeless Beauty. Una storia di natura morta” dal 17 novembre 2023 al 28 aprile 2024. La mostra riscopre il genere della natura morta, con capolavori di artisti come Frans Snyders, Balthasar van der Ast, Jan Davidsz de Heem, Adriaen van Utrecht e Willem Claesz.
Un evento epocale è all’orizzonte. Il 2024 segna 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich. Numerose attività si svolgeranno in suo onore in tutta la Germania. L’SKD sarà tra coloro che celebreranno questo anniversario, con uno spettacolare festival nell’Albertinum, nel Kupferstich-Kabinett e nella Gemäldegalerie Alte Meister.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…