Il 2024 sarà un anno ricco di eventi per tutto il Marocco: dagli appuntamenti sportivi a quelli culturali; da Marrakech a Merzouga, porta di accesso al deserto, ce n’è per tutti i gusti. Dar Darma, riad del XVIII secolo nel cuore della medina di Marrakech, ha selezionato gli eventi da non perdere per i primi mesi dell’anno.
28 gennaio – Maratona di Marrakech: dal 1987, anno della prima edizione, maratona e mezza maratona della città di Marrakech hanno attratto migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Il prossimo 28 gennaio oltre 9.000 atleti si affronteranno sul percorso che si sviluppa lungo le vie più antiche della città e attraversa i principali siti di interesse culturale: una passerella attraverso il patrimonio storico, culturale e architettonico di Marrakech.
Febbraio: Per tutto il mese di febbraio i viaggiatori potranno dirigersi nella piccola cittadina berbera di Tafraout, nel sud del Paese, a circa 180 km da Agadir, per assistere allo spettacolo dei mandorli in fiore. Tafraout, centro di produzione per eccellenza di mandorle in Marocco, ospita l’Almond Blossom Festival, un’occasione per scoprire i prodotti della tradizione e festeggiare il raccolto dell’anno. Grazie al successo ottenuto con il passare degli anni e alla crescente affluenza, questo appuntamento che si svolge tra le rovine romane si è trasformato da una semplice festa contadina a una vera e propria celebrazione folkloristica, con musica tradizionale berbera, danze, spettacoli e molto altro.
8-11 febbraio – 1-54 Contemporary African Art Fair: dall’8 all’11 febbraio a Marrakech torna la fiera d’arte contemporanea africana, che quest’anno si avvale di una seconda sede: oltre a La Mamounia, l’evento si terrà anche presso la galleria d’arte e spazio multidisciplinare DaDa, situata in piazza Jemaa El Fna e recentemente restaurata. Per la settimana “1-54” propone un programma ricco di momenti dedicati all’arte, con la possibilità di ammirare opere realizzate da artisti affermati e da giovani emergenti.
23-27 febbraio – Dune Desert Marathon: dal 23 febbraio, per 5 giorni consecutivi, il deserto di Merzouga ospita la Dune Desert Marathon, un’esperienza completa per gli sportivi che potranno abbinare la gara a un ricco programma di attività che comprende, tra le altre cose, visita alle oasi e tour in 4×4. La corsa, di tre tipologie – maratona, mezza maratona e 10 km – si svolge su un tragitto principalmente pianeggiante, intervallato da dune di sabbia rossa per rendere la competizione più ‘challenging’.
14-16 marzo – Festival des Nomades: durante il terzo weekend di marzo, il villaggio alle porte del deserto di M’hamid El Ghizlane – circa 7 ore e mezza di auto da Marrakech passando per la scenografica Ait Ben Haddou – si veste a festa per un grande festival dedicato al nomadismo, alla sua cultura, musica, arte, artigianato, sport e gastronomia. I partecipanti potranno assistere a spettacoli e danze tradizionali, ascoltare musica, scoprire l’hockey su sabbia, la corsa di dromedari chiamata “ellaz”, assaggiare il pain de sable (o “mella”), una preparazione essenziale per i nomadi nel deserto.
1-7 aprile – ATP 250 Final Tennis Marrakech: il giorno 1 aprile torna The Grand Prix Hassan II, dal 1990 parte del circuito ATP. Interamente finanziato dal re del Marocco Mohammed VI, il torneo si svolge su campi di terra rossa di Marrakech, unica tappa dell’ATP Tour nel continente africano.
12-22 aprile – Marathon des Sables: a partire dal 12 aprile, si terrà la 38esima edizione di questa leggendaria maratona, che dal 1986 si svolge interamente nel Sahara marocchino, sulla distanza di 250 km divisa in 5 tappe. La traversata, percorribile di corsa o camminando, è piuttosto impegnativa e dura 11 giorni, 9 dei quali nel deserto. La Marathon des Sables collabora con diverse organizzazioni benefiche, alle quali gli organizzatori devolvono parte del ricavato.
Fine aprile/maggio – Festival delle rose: infine, l’evento per eccellenza della primavera in Marocco. È il festival dedicato alla rosa, che si svolge nella Vallata del Draa, a Kelaat Mgouna, nella Provincia di Tinghir. Le celebrazioni del raccolto durano solitamente tre giorni e attirano circa 20.000 visitatori, che possono assistere alla diverse fasi del raccolto, a canti e danze tradizionali, così come acquistare dai produttori locali prodotti a base di rosa.
Per maggiori informazioni sugli eventi in Marocco e su come raggiungere gli eventi fuori città è possibile rivolgersi al concierge di Dar Darma, contattando info@dardarma.com.
Per prenotazioni e informazioni
Dar Darma, Marrakech
tel. +39 02. 37901422
reservation@dardarma.com | info@dardarma.com
www.dardarma.com
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…