Il tennis detta la tendenza: merito certamente di Jannik Sinner, primo italiano a raggiungere la vetta della classifica ATP, ma anche di Challengers, il film di Luca Guadagnino che ha fatto venire a tutti una gran voglia di prendere in mano la racchetta. Per chi ama la competizione, tra gli appuntamenti top dell’estate c’è la 34ma edizione del Plava Laguna Croatia Open Umag, che si terrà a Umago dal 19 al 27 luglio 2024. Considerato uno degli eventi sportivi più longevi in Croazia, il torneo ospiterà ancora una volta grandi campioni allo stadio Goran Ivanišević dello Stella Maris Resort (biglietti in vendita qui): tanti gli italiani che scenderanno in campo, da Lorenzo Musetti a Matteo Arnaldi, da Lorenzo Sonego a Luciano Darderi e Flavio Cobolli. L’ATP Plava Laguna è un appuntamento fisso nel calendario del tennis professionistico, noto per la sua eccellente organizzazione e l’ospitalità impeccabile. Ogni anno, questo evento attira migliaia di appassionati e turisti da tutto il mondo, contribuendo a promuovere la bellezza della costa istriana e le sue eccellenze turistiche ed enogastronomiche.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa e le immagini
Un evento per tutti
Oltre alle partite di altissimo livello, l’ATP Plava Laguna 2024 offre una serie di eventi collaterali pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Saranno organizzate sessioni di autografi, clinic di tennis per bambini, concerti serali (Umag Music Nights, con star locali e dj internazionali) e degustazioni enogastronomiche che metteranno in risalto le specialità locali (Taste Istria). Per chi vuole perfezionare la tecnica, qui c’è anche la Umag Tennis Academy, con lezioni private e di gruppo, corsi per i più piccoli e programmi a media e alta intensità.
Alla scoperta di Umago e dintorni (per sportivi e vacanzieri)
Situata sulla punta nord-occidentale della penisola corata, Umago è una cittadina dal fascino d’altri tempi, con le sue strette stradine lastricate, i colorati edifici medievali e il maestoso campanile della chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e di San Pellegrino. Senza dimenticare le spiagge: acque cristalline e un litorale di ciottoli o sabbia come quello della baia di Katoro, o ancora la spiaggia Canova, dove i visitatori possono godersi giornate di relax al sole o dedicarsi al windsurf. A proposito di sport, questo angolo d’Istria ha molto da offrire a chi non ama stare a oziare al sole: oltre alle attività acquatiche come vela e immersioni, l’Istria nord-occidentale è la destinazione ideale per gli amanti della bici: con 19 itinerari contrassegnati e allestiti, questa parte dell’Istria, che comprende oltre a Umago le cittadine di Novigrad (Cittanova), Buje (Buie) e Brtonigla (Verteneglio), è perfetta per tutti i tipi di ciclisti, cicloturisti inclusi. A disposizione una rete di percorsi di montagna e su strada, oltre naturalmente alla “stella” della regione: la Parenzana, itinerario realizzato lungo il tracciato della vecchia ferrovia che collegava 33 luoghi istriani da Trieste a Poreč (Parenzo). Numerosi anche i sentieri per gli amanti dell’hiking, che si inoltrano nell’entroterra, come quello di San Zenone, che parte da Brtonigla (Verteneglio) e permette di raggiungere in una ventina di minuti un colle panoramico e i campi circostanti, chiamati dalla gente del luogo Žmergo-Smergo. Da qui la vista spazia attraverso le vigne per arrivare fino al mare.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…