L’Alpin Arena Senales è l’area che si sviluppa intorno al comprensorio degli impianti del ghiacciaio della Val Senales, ovvero, un vero e proprio paradiso naturale intorno al piccolo borgo di Maso Corto.
Sono numerose le attrazioni, non solo per i più piccoli, per passare delle giornate di sole, al fresco e in allegria, come per esempio i Mountaincarts Lazaun, le “Ferrari delle Alpi”.
Si tratta di un tragitto di 4 chilometri su un sentiero boschivo da percorrere a tutta velocità. Con la fresca aria alpina sul viso e un “bel po’ di cavalli” sotto le ruote, si scende dalla stazione a monte di Lazaun fino a valle – senza motore! Questa avventura è adatta ai ragazzi sopra i 10 anni e i 140 cm di altezza ma i più piccoli possono viaggiare insieme a un adulto.
I Mountaincarts possono essere noleggiati presso lo Sportservice Erwin Stricker dal 29 giugno al 6 ottobre, ogni martedì, giovedì, sabato e domenica. La restituzione avviene sempre presso la stazione a valle di Maso Corto. Dal 5 al 18 di agosto i Mountaincarts sono disponibili tutti i giorni.
Cabrio Adventure
Sono tante altre le opportunità di divertimento come, a partire dall’estate 2024, l’importante e divertente novità della nuova Funivia Ghiacciai, ovvero, Cabrio-Adventure, la “speciale cesta” panoramica che può ospitare fino a dieci persone sul tetto della funivia stessa. Uno straordinario panorama montano con vista su 126 cime, tutte di oltre tremila metri, in tre differenti Paesi (Italia, Austria e Svizzera).
Per accedere è necessario pagare un costo supplementare al prezzo normale del biglietto di 10,00 euro, godendo così di un fantastico viaggio “scoperto” per scattare foto bellissime a 360 gradi.
Destinazione i 3.212 m. del Glacier Hotel e il Glacier Ristorante Grawand dove potersi godere un pranzo davvero particolare (nell’albergo più alto d’Europa) e da cui si può arrivare facilmente anche alla piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak, a 3.251 metri s.l.m.
Ferrata Larix & Sentiero Alpin Trail
Altra possibilità di divertimento è offerta dalla Via Ferrata Larix e dal sentiero escursionistico Alpin Trail.
Da soli due anni, infatti, è stata costruita la Larix (larice in latino) con ponti sospesi, entusiasmanti teleferiche e un sentiero escursionistico davvero panoramico. Questa via ferrata è di media difficoltà e l’ingresso si trova ai piedi della grande cascata del Kurzrasbach; punto di arrivo è, invece, la baita Teufelsegg. È necessario dotarsi di attrezzatura adeguata (ci sono dei noleggi a Maso Corto) per percorrere questa via lunga 1,8km, con una durata di circa 3 ore e mezza e un dislivello di oltre 400 metri.
Inoltre, c’è il sentiero escursionistico Alpin Trail che percorre in parallelo la via ferrata, permettendo di osservare e accompagnare gli scalatori. Al ritorno è possibile agevolare il rientro utilizzando la seggiovia Roter Kofel.
Due parchi avventura
L’ambizioso progetto di sviluppo turistico di questa zona prevede anche altre forme di divertimento, come per esempio i due parchi avventura che offrono tante opportunità per famiglie, per sportivi o per semplici amanti della pace e della natura.
Alla mummia più antica del mondo, ritrovata proprio in Val Senales, è dedicato il Parco avventura Ötzi Rope Park: immerso nella natura, in una gola stupenda, con 13 percorsi e 180 piattaforme da 3m fino 30m di altezza, è adatto a tutti, grandi e bambini. Tra le attrazioni, l’altalena gigante, con traiettoria di 40 metri e caduta libera di 10 metri e una zip-line sopra il lago, per una lunghezza complessiva di 1.100 metri.
Il secondo è l’ArcheoParc Val Senales, un parco-museo didattico che racconta come e dove “l’Uomo venuto dal ghiaccio” vivesse insieme ai suoi famigliari 5.300 anni fa, con attrazioni come l’esposizione “Ma Ötzi, dove viveva?”, la dimostrazione dell’accensione del fuoco, il cannocchiale per guardare il luogo di ritrovamento; l’area laboratori con la capanna del pane e il pontile della piroga monossile.
Dove dormire?
Due esperienze diverse tra loro. Lo Smart Hotel Firn (3 stelle) si trova a Madonna di Senales, tra dolci pendii e verdeggianti boschi. Da questo albergo sono subito accessibili sentieri escursionistici e ciclabili, malghe e rifugi tipici che invitano a fermarsi; dopo una giornata all’aperto niente di meglio che una meritata pausa in sauna o nelle rigeneranti acque della piscina coperta. https://www.hotelfirn.com/it/
Un’alternativa è, invece, a oltre 3.000 metri, è il Glacier Hotel Grawand, che durante la stagione estiva rappresenta il posto ideale dove consumare un buon pranzo con piatti tradizionali, mentre, a partire dal 20 settembre 2024, aprirà le proprie camere a ospiti e atleti per tutta la stagione invernale. https://www.grawand.com/it/
Per informazioni: https://www.valsenales.com/it/
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…