Una vacanza nel gusto, oltre che nella bellezza e nella storia, non può che iniziare dal Castello San Salvatore. Immersa nelle Colline del Prosecco, dal 1245 questa dimora storica è custode silenziosa di memorie e tradizioni. Oltrepassando le antiche mura del castello, gli ospiti possono soggiornare negli appartamenti situati all’interno di un borgo medievale. Ogni residenza, dedicata alle nobili donne della famiglia Collalto, è arredata con raffinata sobrietà e dotata di tutti i comfort per una vacanza all’insegna del relax e della storia. Ai piedi del castello, la Cantina Conte Collalto continua la tradizione vitivinicola della famiglia, valorizzando i frutti del territorio. Tradizione e sperimentazione si intrecciano, per migliorare continuamente la resa qualitativa dei propri vitigni, sempre con attenzione alla sostenibilità ambientale. Nella suggestiva foresteria della cantina, nasce il Prosecco Collalto Lodge: moderni appartamenti con vista panoramica sulle colline, dove si può ammirare il ritmo lento e operoso della vita contadina.
A 20 minuti d’auto si possono degustare i pregiati vini del Castello Papadopoli Giol, tradizione che risale al 1427. L’antica cantina, non intaccata dal tempo, ha un grande impatto emotivo. Bottaia, granaio, latterie, cripte di invecchiamento: è all’interno di questi locali che si possono degustare i prodotti, tra cui anche vini vegani e bio.
A 30 minuti d’auto si arriva a Castelbrando, per un pranzo al ristorante del Castello, La Fucina. Atmosfera accogliente e squisite pietanze incontrano i prodotti di produzione propria, tra cui il Prosecco Castelbrando, l’Amaro e il Gin.
Info: Ville Castelli Dimore, https://www.villecastellidimore.com/it
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…