Il Corazziere è un rural resort quattro stelle, sorge all’interno di una vera e propria oasi naturalistica, l’Isola di Baggero, sulle sponde del fiume Lambro, vicino al Mulino del Baggero. Interni ed esterni della struttura riflettono un concetto di vita i cui principi fondamentali sono rispetto per la natura, valorizzazione del territorio, ricerca del benessere attraverso un ritorno alle origini. Una delle tante attrattive della struttura è indubbiamente l’intima Biowellness Room, situata lungo il fiume Lambro, dotata di sauna dolce, docce emozionali, vasca idromassaggio. Dispone di camere tutte con una splendida vista sul parco e dotate di tutti i comfort moderni, palestra, ristorante e quattro sale meeting 2 delle quali si trovano nel Mulino di Baggero. La struttura, realizzata in classe A, ha conseguito la certificazione “Silver Grade”; attraverso l’attività del mulino e altri accorgimenti, quali pannelli solari ed è in grado di fornire il 50% dell’energia richiesta dall’attività sfruttando forze della natura come sole, acqua e vento.
Servizi del resort e itinerari in Alta Brianza
Gli ospiti del Rural Resort Il Corazziere hanno la possibilità di noleggiare gratuitamente biciclette con cui scoprire il territorio delle “Green Lands” circostanti. Un’opportunità perfetta per esplorare i Laghi Minori della zona dell’Alta Brianza in sella ad una mountainbike.
Sono inoltre stati destinati alcuni locali dell’antico Mulino di Baggero all’allestimento di “Bike”: una vera e propria “Officina degli Sport” in cui gli Ospiti possono custodire le loro bici private e hanno gratuitamente a disposizione attrezzi per la manutenzione delle bici.
Il Corazziere è il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Valle del Lambro, area naturale protetta che si estende per 25 km lungo il fiume Lambro, in autonomia o con un Bike Tour con guide professioniste (servizio a pagamento, su prenotazione). Gli itinerari sono tantissimi, di diversi gradi di difficoltà, supportati dai mezzi pubblici sui quali è possibile caricare le biciclette per fare alcuni tratti: dalla Ciclovia del Lambro (40 km lungo la Valle del Lambro), alla Ciclovia dei Laghi, itinerario a tappe sul confine con la Svizzera ci porta alle sponde dei laghi più belli dell’Italia settentrionale.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…