La Comunità Valenciana ha sicuramente molti punti di forza nel 2025: a partire dalla capitale, Valencia, con la luce unica che ha ispirato Sorolla, e la sua combinazione di cultura, storia e gastronomia. È una città vivace e dinamica, ricca di atmosfera, di monumenti interessanti, dalla Lonja de la Seda alla Ciudad de las Ciencias, di musei interessanti, di grandi concerti, di spiagge meravigliose, da El Saler alla Malvarosa o all’Albufera e, naturalmente, di una gastronomia superba.
Qualcosa di simile è offerto dalle sue numerose località, drammaticamente sconvolte dal disastro della Dana: Catarroja accanto al Parco Naturale dell’Albufera, Paiporta che si prepara a riprendere l’intenso programma culturale del suo moderno Auditorium, Chiva dove si possono ammirare i resti medievali del suo Castello o della Torreta de Chiva, Massanassa e la sua ricca gastronomia in cui spicca il Perolet, un piatto di riso con “fesols i naps” (fagioli e rape) e molti altri. Ma a prescindere da queste attrattive, quest’anno è davvero importante portare il proprio contributo di solidarietà a queste terre devastate dall’alluvione che ha spazzato via case, auto, alberi e, soprattutto, provocato più di 200 morti. Bisogna andare lì, visitare questi luoghi così provati, incontrare la gente e aiutare in ogni modo possibile. Jetcost.it chiede che il 2025 sia l’anno della Comunità Valenciana.
https://www.visitvalencia.com/
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…