Il Carnevale di Mamoiada, in provincia di Nuoro, è considerato uno degli eventi più celebri del folclore sardo. Grandi protagonisti i Mamuthones, che indossano maschere nere che coprono tutto il volto, pellicce scure e campanacci appesi sulla schiena, che si ispirano a riti ancestrali. E a guidarli ci sono gli Issohadores, con i loro abiti colorati, la maschera bianca, il copricapo detto “sa berritta” e la fune, detta “soha” o “soca”, con cui catturano simbolicamente gli spettatori.
La loro prima apparizione avviene durante la festa di Sant’Antonio a gennaio e successivamente per Carnevale durante la domenica del 2 marzo e il martedì grasso del 4 marzo Qui, tra menhir e dolmen, è possibile visitare le botteghe artigiane in cui vengono realizzate le maschere dei Mamuthones o sfornati i dolci tipici, assaporare il classico caffè con le mandorle e magari proseguire il tour ammirando i murales che impreziosiscono le facciate delle case del paese. Per saperne di più: www.evaneos.it/sardegna/.
Per maggiori informazioni www.evaneos.it/.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…