Per la Festa della Mamma, se la passione condivisa è quella per la bici – e in particolare per il gravel, una soluzione a metà strada tra la bici da strada e la mountain bike – non c’è regalo migliore di un viaggio in sella. La Fiera del Cicloturismo consiglia alcuni itinerari perfetti per vivere un’esperienza autentica con la mamma, immersi nella natura: percorsi avventurosi ma accessibili, in cui si pedala tra sentieri sterrati, scenari di rara bellezza e borghi ricchi di storia.
L’Umbria è una destinazione ideale per il gravel, con una rete di percorsi che uniscono natura, cultura ed enogastronomia. Tra gli itinerari l’Appennino Bike Tour propone due tappe che attraversano il cuore verde d’Italia: da Gubbio ad Assisi e da Assisi a Cerreto di Spoleto, offrendo panorami mozzafiato. Per chi cerca un percorso gravel su misura, in Valle Umbra è possibile pedalare lungo un anello di 126 km, percorribile anche in più giorni, che attraversa Foligno, Rasiglia, Colfiorito, Nocera Umbra, Assisi, Spello e Montefalco. Qui si alternano sterrati e strade a bassa percorrenza, permettendo di immergersi nel territorio tra vigneti, uliveti, parchi, piazze medievali, eremi nascosti e sapori autentici. Chi invece sogna il cicloturismo d’avventura, può scegliere la Calabria: diverse tappe della Ciclovia dei Parchi sono particolarmente adatte, grazie ai tanti itinerari gravel che la attraversano dalle coste all’entroterra. I cicloturisti che la percorrono pedalando dal Pollino all’Aspromonte, passando per la Sila e le Serre calabresi, restano incantati da paesaggi mozzafiato e un patrimonio storico di pregio.
Le diverse tappe nei 4 differenti parchi lungo la Ciclovia, offrono itinerari gravel unici, che valgono il viaggio, in grado di coniugare velocità e avventura, lontani dalle rotte più battute. Oltreconfine, in Svizzera soggiornando a Bellinzona e dintorni ci sono tantissimi percorsi per allenare gambe e spirito perdendosi nella bellezza dei paesaggi del Canton Ticino.
Il Valle Morobbia Bike offre un assaggio della varietà del territorio. In soli 20 km si passa dai vigneti ai boschi di castagno fino alla cittadina di Bellinzona con la sua Fortezza Patrimonio Unesco. Più impegnativo ma molto scenografico è l’Alpi Bedretto Bike che si snoda su pascoli erbosi e sentieri stretti, tra un alpeggio e l’altro, con un fantastico panorama sulla Valle Bedretto.
Per maggiori informazioni: fieradelcicloturismo.it e bikenomist.com
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…