“Non facciamo turismo. Scopriamo storie, mondi, persone, culture e creiamo momenti di condivisione”, secondo la filosofia del Social Impact Travel. È il potente manifesto di Eventi Nomadi, progetto nato nel 2018 dall’insofferenza verso il turismo di massa e l’overtourism di Ivana Paolucci – anima nomade, affascinata dalle diversità paesaggistiche e dal patrimonio culturale e artistico che ogni angolo del mondo custodisce, con oltre 30 anni di esperienza professionale maturata presso importanti tour operator – che oggi lo rilancia grazie anche al supporto del bando della Regione Lazio per l’autoimprenditorialità femminile e giovanile, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.
Eventi Nomadi è stato presentato ufficialmente martedì 13 maggio a Roma, alle Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1. La sua missione è contribuire a superare il turismo tradizionale, per trasformarlo in un’esperienza di scoperta e impatto sociale positivo: un turismo sostenibile e responsabile che sia lento, rispettoso delle culture locali e attento all’ambiente, come da lei proposto nel manifesto del “viaggiatore consapevole”. Dove sia l’etica a guidare esperienze autentiche, lontano dai classici itinerari turistici.
Un viaggiatore immaginato come un’anima altrettanto nomade “nel pensiero, nell’anima, nei percorsi, negli obiettivi”, non più un semplice turista, bensì un esploratore responsabile ma anche curioso, pronto a immergersi in maniera lenta, coinvolgente e autentica nelle culture locali, creando connessioni, non solo per scoprirne il patrimonio culturale e ambientale, bensì anche per prendersene cura e lasciare un’impronta positiva, il cosiddetto impatto sociale. Come? Partecipando attivamente al recupero, alla rigenerazione e allo sviluppo equo e sostenibile dei territori, per tornare a casa trasformato e con una nuova visione del mondo.
La presentazione
Durante l’evento esclusivo dedicato agli operatori del settore, Ivana Paolucci ha presentato la filosofia del progetto, seguita da interventi di partner internazionali dal Sud-Est asiatico, Etiopia e Ghana, per terminare con un aperitivo conviviale. A completare l’esperienza, erano presenti gli accompagnatori dei viaggi fotografici e dei bike tour.
“Dopo trent’anni nel turismo tradizionale, dal disagio che provavo è nata l’urgenza di trovare una via alternativa all’overtourism e ricostruire un rapporto autentico tra viaggiatori e comunità ospitanti,” anticipa Ivana Paolucci, viaggiatrice appassionata e fondatrice del progetto. “Sono partita da me per immaginare le persone a cui rivolgermi: spiriti nomadi desiderosi di esplorare e instaurare uno scambio alla pari con la cultura locale, per supportarla ed essere agenti di cambiamento. Il focus non è più la destinazione, ma la relazione che si crea con i luoghi e i suoi abitanti, portatori unici di storie. Ogni viaggio diventa così un’opportunità per scoprire se stessi attraverso il mondo delle persone che si incontrano, creando ricordi indelebili e una nuova visione”.
I tipi di viaggio e le destinazioni
Eventi Nomadi, nel proporre esperienze progettate per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sociale, e selezionando partner eco-friendly, propone due linee di prodotto, In piccoli gruppi di massimo 12-15 persone:
• Viaggi (turismo sostenibile): itinerari in bicicletta, camminate e trekking, viaggi etici a contatto con le comunità locali, con partecipazione attiva alla quotidianità e ai progetti di sviluppo territoriale.
• Esperienze (weekend ed eventi esperienziali): proposte che generano flussi turistici in bassa stagione portando reddito ai territori, sempre con attenzione alla sostenibilità e all’autenticità.
Le destinazioni spaziano dall’Europa (Grecia e Italia), all’Africa (Etiopia e Ghana, presto anche Mozambico), all’Asia (Vietnam, Cambogia e Laos).
Chi sono i nomadi di Eventi Nomadi?
Un target trasversale che unisce giovani esploratori, professionisti over 50, dirigenti stanchi di rimanere incollati ai device e tutti coloro che vedono il viaggio come un’opportunità di trasformazione personale e collettiva.
Eventi Nomadi nasce dalla passione di una viaggiatrice incallita, Ivana Paolucci, uno spirito nomade, affascinata dalle diversità paesaggistiche e dal patrimonio artistico che ogni angolo del mondo custodisce.
Dal 2018, offre itinerari etici e sostenibili per chi desidera immergersi completamente nella cultura locale, creando ricordi che durano una vita. Perché ogni viaggio è un’opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda.
Il progetto, frenato dalla pandemia, è stato rilanciato grazie all’Avv. Pubbl. della Regione Lazio “Impresa Formativa. Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio” con le finalità di promuovere opportunità occupazionali per le donne e azioni contro la discriminazione di genere. Con Eventi Nomadi vogliamo creare una comunità di esploratori curiosi che desiderano vivere esperienze uniche, fuori dai soliti itinerari turistici. i nostri viaggi portano lontano dai soliti percorsi, alla scoperta di luoghi incantati e persone straordinarie.
Per informazioni:
Eventi Nomadi di Ivana Paolucci
Sito: www.eventinomadi.it
Fb: @eventinomadi
Ig: eventinomadi
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…