Questa panoramica ispirazionale (ma non esaustiva) dei matrimoni non convenzionali all’Elba si apre con una location dal fascino d’altri tempi: la miniera del Vallone di Capoliveri.
Situato nell’estremità sudorientale dell’isola, il Vallone è il più antico sito di estrazione del ferro del territorio di Capoliveri: un luogo dalla storia millenaria, dove Etruschi e Romani scavavano alla ricerca di minerali ferrosi come l’ematite, la limonite e la pirite. Chiuse solo nel 1981 e rimaste ad oggi un cantiere a cielo aperto con infrastrutture e attrezzature abbandonate, queste miniere sono diventate un’attrazione suggestiva per escursionisti e biker che ne percorrono i sentieri tra colori cangianti delle pietre e litorali selvaggi.
Proprio questo giacimento cristallizzato nel tempo è stato scelto nel 2022 da due giovani cittadini svizzeri, innamorati dell’isola e abituali visitatori, come location di uno dei primi matrimoni sostenibili e certificati in Italia dall’Associazione Italiana Wedding Planner: AIWP ha sviluppato, infatti, un Protocollo da seguire, un vero e proprio “manuale di istruzioni” in linea con le norme nazionali 11954 e 11955 della Legge 4, in cui si tratta il protocollo di sostenibilità per i wedding planner. Queste nozze sono state quindi in piena regola sostenibili: la cerimonia ha saputo valorizzare il territorio, da un punto di vista ecologico, economico e sociale, ad esempio selezionando anche fornitori locali che da sempre lavorano in modo rispettoso dell’ambiente. E dopo il fatidico sì, pronunciato in un panorama dalle tonalità rossastre, tra massi dalle venature colorate e macchia mediterranea, si può scegliere la sala del museo della Vecchia Officina e dei cantieri della Miniera del Vallone per festeggiare con amici e parenti.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…