Ai margini dell’Africa, il Madagascar resta ancora oggi un enigma delle mappe geografiche. Oltre al fatto di custodire una flora e una fauna all’80% unica al mondo, l’isola dei baobab millenari unisce insospettabili influenze di vecchi marinai con lo spirito ribelle dei leggendari pirati dell’Oceano Indiano. Dalla barriera corallina di Nosy Ve alle colonie di fenicotteri nel lago salato del Parco Nazionale Tasimanampetsotsa, dalla danza arborea del lemure Sifaka al paesaggio lunare di Isalo, l’itinerario proposto da CartOrange si snoda tra la meraviglia della natura locale, e la tradizione di lavorazione artigianale del legno Zafimaniry: patrimonio Unesco insieme ai grandiosi Tsingy, labirinti di pietra con pinnacoli alti sino a 60 metri. Non mancano, lungo il percorso, coltivazioni di pregiato tabacco e bagni sotto le cascate di Rosy Ampela, intervallati da soggiorni in eco-lodge e da esperienze più avventurose come una notte in tenda lungo il fiume Tsiribihina.
L’itinerario “Viaggio nell’anima del Madagascar” è dedicato all’intero dell’Isola e viene proposto da aprile a novembre, a partire da 5000 euro per 16 notti.
Il viaggio alla scoperta di un Madagascar lontano dalle rotte più battute, che custodisce un’anima autentica e si svela passo dopo passo lungo un itinerario sorprendente, guidato dai profumi intensi delle spezie e dai colori vibrantidella natura tropicale. Si attraversano foreste rigogliose, villaggi sospesi nel tempo e antiche piantagioni coloniali per arrivare nel cuore produttivo dell’isola, dove nascono veri e propri tesori: vaniglia, cacao, caffè, ylang-ylang e chiodi di garofano, coltivati con cura e passione
Dalla tenuta lussureggiante di Ambohimanitra – tappa imperdibile per scoprire ogni segreto della vaniglia – alle piantagioni di cacao di MAVA, fino all’affascinante arte della distillazione dell’ylang-ylang a Nosy Be, ogni esperienza è un’immersione sensoriale, fatta di aromi, gesti antichi e incontri con artigiani custodi di tradizioni preziose. E poi, il contatto diretto con la natura più incontaminata: riserve dove osservare lemuri, camaleonti e specie endemiche, navigazioni su fiumi tropicali o tra le isole gioiello di Nosy Be, Nosy Komba e Nosy Iranja, circondate da barriere coralline e spiagge da sogno.
Le giornate si concludono in eco-lodge immersi nella quiete della natura, dove il comfort incontra la sostenibilità e l’ospitalità locale. Anche la cucina diventa parte del racconto: ogni piatto esalta i sapori del territorio con l’intensità di vaniglia, ylang-ylang, chiodi di garofano e altre spezie che narrano, a ogni morso, la storia agricola e gastronomica del Madagascar.
Un’esperienza unica per scoprire l’isola in modo autentico, sostenibile e sorprendente, attraverso i suoi sapori, i suoi paesaggi e i suoi incontri
L’itinerario “L’isola dei profumi e dei sapori” prevede una durata di 10 giorni e 9 notti, a partire da 4.200 euro
Non solo destinazioni nuove, ma alternative. Grazie alla capacità di reinterpretazione e perfezionamento del tour operator interno, l’azienda leader in Italia nella consulenza di viaggio trasforma i Paesi di tendenza 2025 in sorprendenti circuiti fuori da ogni schema.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…