Una coppia di possenti scogliere calcaree scolpite e modellate dal vento sono l’emblema e la caratteristica distintiva della Baia delle Zagare, nota anche come Baia dei Mergoli, situata nei pressi della città di Mattinata sulla penisola del Gargano, un promontorio della Puglia settentrionale che ospita una grande varietà di paesaggi spettacolari. A pochi metri dalla riva, le scogliere emergono dall’acqua: una chiamata Arco di Diomede o Arco Magico, perché, secondo gli abitanti del luogo, porta fortuna attraversarlo a nuoto, e l’altra chiamata Le Forbici, l’immagine tipica di molte cartoline e della copertina di numerose riviste di viaggio. Alle spalle, una vertiginosa parete di scogliere bianche ricoperte da una fitta vegetazione e, di fronte, un limpido mare verde-azzurro. È una delle località balneari più esclusive, famosa per la sua sabbia dorata mista a ciottoli bianchi e divisa in due da un’alta scogliera calcarea. Il nome deriva dagli aranci e dai limoni che, con la loro fioritura, profumano l’aria, ma anche dalla Baia dei Mergoli per la grande colonia di merli che qui nidifica ogni anno. La spiaggia è considerata tra le 10 più belle del mondo.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…