CondiMenti – Festival di cibo e letteratura, sarà in programma dal 28 al 30 giugno 2024 nel magnifico parco di Villa Salina a Castel Maggiore: eventi, presentazioni di libri, spettacoli, letture, laboratori per grandi e per bambini.
Tra gli autori che animeranno le giornate di sabato e domenica troviamo Chiara Rapaccini, in arte RAP, disegnatrice e fumettista nota per la sua serie degli “Amori sfigati” e compagna di vita dell’indimenticato Mario Monicelli: a lui, e alla loro vita insieme, è dedicato “Mio amato Belzebù. L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia”, nel quale ripercorre un’esistenza straordinaria accanto a uno dei più grandi registi del cinema italiano, più grande di lei di 40 anni. Un memoir intimo e personale, ricchissimo di aneddoti sulla Roma dei “cinematografari”, sulle cene con Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Monica Vitti, sui vizi e le virtù dei mostri sacri del cinema italiano e internazionale.
Ospite di Condimenti anche Ermanno Cavazzoni, uno degli scrittori più ironici, malinconici e stralunati del nostro tempo, sceneggiatore per Federico Fellini che dal suo “Poema dei lunatici” trasse il suo ultimo film, “La voce della luna”. Nel “Manualetto per la prossima vita” Cavazzoni con il solito sguardo dissacrante fornisce una serie di istruzioni su come dovremmo comportarci in una seconda o terza vita per evitare di ricadere negli stessi errori. La poesia è protagonista della presentazione-spettacolo del libro “Parole di Ritorno” con l’autore Marco Montemaggi: l’evento sarà introdotto dal filosofo Mario Enrico Cerrigone e includerà un reading poetico di Marco Montemaggi, con brevi incursioni musicali del chitarrista Federico Mandini, vincitore regionale del Premio Alberghini.
È dedicato a Marcello Malpighi, che di Villa Salina Malpighi fu proprietario, il libro del professor Paolo Cassoli “Marcello Malpighi sospettato di omicidio”, indagine su un omicidio poco noto, compiuto dal fratello dello scienziato, sul quale pure si addensarono le ombre del sospetto. Una storia vera, che Cassoli ha ricostruito a partire da documenti d’archivio e che fa rivivere un momento cruciale nella vita del famoso scienziato.
A Condimenti anche Walter Quattrociocchi, professore di Computer Science all’Università La Sapienza di Roma, che presenterà “Polarizzazioni”, un’indagine sull’informazione inquinata nell’era dei social, tra fake news e il rischio del collasso di ogni tentativo di dialogo per la violenta contrapposizione di idee e opinioni che per loro stessa natura i social provocano.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…