Dove trova una donna la forza per riprendersi da un sopruso, da una delusione, da un’ingiustizia, da una violenza? Quali e quante energie riuscirà a mettere in gioco? Quanto dovrà reinventarsi, ricostruirsi dalle rovine, rinascere?
Secondo il rapporto dell’OMS, la violenza contro le donne rappresenta “un problema di salute di proporzioni globali enormi”, dalle statistiche ISTAT, in media, in Italia, 88 donne al giorno subiscono violenze (una ogni 15 minuti) e, nell’80% dei casi da un familiare, un partner, un amico.
Questa rappresentazione vuole essere una testimonianza, vuole semplicemente dare voce, è una raccolta di racconti, contributi, punti di vista, un testo di parole, urla silenziose che chiedono di essere ascoltate. Parlando, le donne possono portare alla luce l’invisibile, possono farsi forza, possono dirci: Le cose vanno così. Prendiamone atto. Parliamone. Liberate la nostra voce. Lasciateci uscire per le strade cercando i colori.
Lo spettacolo andrà in scena dal 24 al 27 agosto 2024, ore 21:00
presso il Chiostro di Sant’Eufemia
Regia di Alessandra Marognoli
Spettacolo adatto ad un pubblico maggiore di 14 anni
Un cast interamente al femminile per raccontare storie di donne violate.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…