Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Alt(r)o Festival è una rassegna di cammini ed eventi diffusi sul territorio della Valmalenco nato cinque anni fa dal desiderio di raccontare alle persone un diverso modo di vivere la montagna, fuori dagli schemi consueti, offrendo spunti che facciano comprendere che la bellezza si nasconde anche nell’ordinario, nelle terre di mezzo tra vette celebrate e fondivalle congestionati e negli spazi dimenticati.
Il Festival 2024 vuole indagare il delicato equilibrio tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato e scoprire come il terzo paesaggio, un tempo addomesticato dall’uomo e ora ripreso in parte o totalmente dalla natura, apparentemente perdente, può elevarsi a “luogo del possibile”, tenere insieme passato e futuro e connettere nuove energie sociali.
Il festival suggerisce incontri, cammini e percorsi artistici per sensibilizzare, conoscere ed esplorare “i paesaggi”, nelle molteplici declinazioni in cui si manifesta il rapporto tra luoghi e cultura della comunità.
Diventare un camminatore errante
Visitare ed esplorare la montagna per la maggior parte delle persone vuol dire seguire un percorso prestabilito per raggiungere una meta.
Non sempre però in questo modo è possibile cogliere le mille trame nascoste che si celano anche nei luoghi meno noti.
Mettersi in cammino senza assillo, con la predisposizione alla scoperta, aperti allo stupore e alla possibilità di vagare, offre l’opportunità di esplorare e vedere l’ambiente da un altro punto di vista. Permette di godere dei dettagli che di solito passano inosservati e di rendersi conto che non esiste la sola chiave di lettura orientata al raggiungimento della vetta.
Chi si appresta ad essere “errante” impara ad apprezzare anche le tratte meno conosciute che si attraversano in modo distratto e superficiale, abitualmente in automobile, per raggiungere la mete consuete.
Confrontarsi con la natura
Equilibrio e percezione di sé possono essere allenati attraverso il contatto reale con gli elementi. La natura è un meraviglioso teatro dove sperimentare, divertirsi, mettersi in gioco.
Il confronto con un diverso punto di vista agevola la scoperta di nuovi modi per approcciarsi, percorrere e conoscere l’ambiente e i suoi mutamenti.
Sport per conoscere
Praticare sport significa mettersi a confronto con la natura prima ancora che con i propri limiti o risultati.
La conoscenza e consapevolezza del luogo in cui ci si trova sono un bagaglio irrinunciabile dello sport in ambiente. Qualsiasi attività così diventa strumento di indagine e conoscenza amplificata dalla passione sportiva.
Il festival promuove l’esplorazione del territorio alla ricerca di nuovi luoghi, percorsi e possibilità d’azione con occhio attento e spirito rispettoso della montagna.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…