In Valle Trompia vengono realizzati da tempo 3 scenografici presepi, che attirano migliaia di visitatori. Molto particolare e complesso è il Grande Presepio Meccanico di Caino, collocato sul versante della collina adiacente alla Chiesa Parrocchiale, dove dal 1992 viene rappresentata la natività di Gesù contornata da una serie di personaggi che riproducono i vecchi mestieri e sono mossi meccanicamente. Illuminato nelle ore notturne da centinaia di piccole luci, il presepe si estende su una superficie di 400 mq (dall’8 dicembre al 9 gennaio). Suggestivo anche il Presepe sul fiume Mella allestito a Marcheno in un paesaggio che riprende in scala quello della natività di Cristo a Betlemme: è costituito da costruzioni vere e permanenti, a cui sono alternate scene che variano di anno in anno (dalla Vigilia di Natale all’Epifania). Risale al 1996 la prima edizione del Presepe vivente di Valle di Sarezzo, che oggi ha più di 30 stazioni ed è animato da 100 personaggi calati in una perfetta ricostruzione scenica dei tempi di Gesù. Un viaggio emozionante alla scoperta di antichi mestieri e arti, che culmina con la visita alla Natività ambientata in una grotta naturale (26,29 dicembre e 6 gennaio dalle ore 14 alle 17).
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…