Sempre più nel vivo la 66^ edizione della Fiera dei Librai di Bergamo, un ricco programma di presentazioni editoriali, incontri, performance, concerti, live podcast, teatro – lettura e laboratori che conta oltre 120 appuntamenti in 16 giorni.
Fino al 4 maggio 2025 Lasciati portare lontano sarà l’augurio e l’invito pronto a riecheggiare fra gli scaffali della Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo.
Per la prima volta, accanto alle librerie indipendenti bergamasche fondatrici della manifestazione culturale – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri – ci saranno altre quattro librerie indipendenti del territorio – Spazio Terzo Mondo, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri – nel segno di una collaborazione tra pagine e parole, attorno a uno degli eventi culturali più attesi della città.
Una Fiera dei Librai sempre più diffusa, che moltiplica i luoghi della città in cui lettori e lettrici potranno incontrare i loro autori preferiti. Quest’anno, infatti, il calendario prenderà forma presso lo Spazio Incontri A2A nel cortile della Biblioteca Ciro Caversazzi in via Torquato Tasso, nato dall’inedita collaborazione con A2A; presso la Sala Lettura allestita nell’Area Narrativa della Fiera dei Librai; nello spazio del Donizetti Studio del Teatro Donizetti. Altri incontri si svolgeranno alla Biblioteca Civica Angelo Mai, negli spazi di Gres Art 671, a NXT Bergamo in Piazzale degli Alpini, presso la Sala Ferruccio Galmozzi alla Biblioteca Ciro Caversazzi, nella Sala Mimmo Boninelli della Biblioteca civica Antonio Tiraboschi, in Sala Sestini del Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni ed in Aula Castoldi dell’Università degli studi di Bergamo.
Narrativa, Editoria locale, Bambini e ragazzi, Manualistica, Saggistica sono le cinque aree tematiche proposte, all’insegna di un’offerta editoriale estremamente variegata che conta oltre 50.000 libri.
Il programma della Fiera vede la direzione artistica firmata da Daniele Rocchetti, supportato dal Comitato editoriale composto da Serena Anselmini, fondatrice di Sottovuoto; Elisabetta Bani, Prorettrice alla Terza Missione e ai rapporti con il Territorio dell’Università degli studi di Bergamo; Lara Bortolai, co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Ornella Bramani, titolare della casa editrice Lubrina Bramani; Giuliana Duret, docente; Giulio Mastropietro, editor e musicista; Dino Nikpali, giornalista e vicepresidente Circolino Città Alta; Cecilia Scotti, docente e co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Antonio Terzi, cartolibraio e presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber; Paolo Vavassori, consulente tecnico scientifico.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…