Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Tra natura e sapori, arte e usanze locali, sabato 25 e domenica 26, poi anche il fine settimana tra 1 e 2 giugno, torna Le Erbe del Casaro. L’ormai consolidata rassegna di iniziative organizzate da Altobrembo coinvolgerà undici località in un totale di ventotto eventi e sette pasti con menù speciali alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee e dei formaggi tipici del territorio.
I comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta faranno da cornice ad appuntamenti per tutta la famiglia: passeggiate immerse nella natura, laboratori culinari e creativi, visite ad aziende agricole e a un antico mulino, approfondimenti e chiacchierate con esperti, visite notturne, attività ludico-didattiche, degustazioni gastronomiche e un suggestivo concerto al tramonto.
Gli eventi gastronomici
Quest’anno, la proposta si arricchisce con incontri gastronomici: pranzi, cene e pic-nic pensati ad hoc per la rassegna con l’obiettivo di sostenere le attività locali e far gustare i prodotti della montagna. Coinvolti nel progetto i ristoranti Da Marta a Ornica, Pizzo Tre Signori a Valtorta, Il Tagliere a Santa Brigida, Sole a Mezzoldo, Ristorobie ai Piani dell’Avaro e Molinari a Piazzolo, che proporranno, tra gli altri, gnocchi alle ortiche con fonduta di Strachitunt, risotto Agrí e timo, malfatti alle erbe con Formai de Mut, cervo alle erbe spontanee con polenta taragna, e ancora, parüch spadellato, formaggi alla piastra e tante altre prelibatezze.
Per le famiglie
Tra le iniziative, ne sono state pensate alcune appositamente per coinvolgere le famiglie: a Ornica, sabato 25 maggio alle 15.30, la passeggiata con laboratorio didattico Conosciamo le erbe con la raccolta di erbe spontanee e la creazione di un erbario personale; visite alle aziende agricole Mondo Asino a Olmo Al Brembo e La Contea a Santa Brigida (loc. Cugno) permetteranno a grandi e piccini di entrare in contatto con gli asinelli e realizzare lavoretti con fiori ed erbe raccolti; domenica 26 maggio, alle 15 a Cusio, all’antico mulino, il laboratorio creativo Creazioni di mais guiderà i partecipanti nella creazione di un piccolo spaventapasseri con le pannocchie e le foglie di mais; domenica 2 giugno, alle 14.30 a Piazzolo, il laboratorio musicale interattivo Il suono del tuo corpo e della natura, tramite la body percussion, consentirà di esplorare il corpo come strumento e di sperimentare i meccanismi di ascolto di sé e degli altri.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…