Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
L’estate è arrivata e, dall’aperitivo in riva al mare, passando per le cene con cucina fusion fino al barbecue in giardino, ecco che arriva il momento di stappare un Gewürztraminer che, con la sua freschezza e la sua aromaticità, si candida a diventare il protagonista assoluto della bella stagione.
Profumi inebrianti e un gusto ricco: rose, litchi, frutti tropicali fanno parte del ventaglio di aromi che questo vino regala al naso, a cui si uniscono piacevoli note speziate, come i chiodi di garofano, accompagnate da una struttura generosa e morbida, bilanciata da una freschezza croccante che lo rende piacevole e mai stucchevole. Da buon vino versatile quale è, si adatta a diverse occasioni: ottimo come aperitivo per stuzzicare l’appetito, si esalta anche con primi piatti elaborati e secondi di pesce o carne bianca. Non teme i sapori decisi e si sposa perfettamente con la cucina libanese, israeliana e mediorientale, fino ad avventurarsi negli accostamenti più audaci con sushi e ricette cinesi.
Proprio la popolarità crescente di cucine etniche e sapori speziati sta aprendo nuove interessanti prospettive per il Gewürztraminer ma forse non tutti sanno che la sua storia affonda le radici nel V secolo a.C. È probabile che questo vitigno debba il proprio nome al villaggio vinicolo altoatesino di Termeno: già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer” e oggi questo bianco aromatico è uno dei più gettonati dell’Alto Adige ed è una delle varietà a bacca bianca più diffuse sul territorio.
Il Gewürztraminer incarna proprio il simbolo della viticoltura altoatesina: un passato importante, un futuro tutto da scoprire e un presente che lo vede tra i vini maggiormente apprezzati. Divenuto oggi parte integrante della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige, grazie soprattutto al lavoro appassionato dei viticoltori, questo vitigno ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti, conquistando palati di intenditori e non con la sua ricchezza aromatica e la sua tradizione millenaria.
Un’ulteriore caratteristica del Gewürztraminer, che verrà sempre più valorizzata nel prossimo futuro, è la sua longevità. Degustare un Gewürztraminer a circa 6 o 7 anni dalla vendemmia rappresenta un’esperienza capace di aprire un sipario sulla complessità celata fra i piccoli acini di questa straordinaria varietà. Il Traminer aromatico si presta infatti bene anche per le vendemmie tardive, come passito o riserva.
Da servire a una temperatura di 10-12° per esaltare al meglio i suoi profumi e il suo gusto delicato, il Gewürztraminer, con il suo fascino inebriante, si presta a diventare il vino dell’estate: un vortice avvolgente di sensazioni che seduce con la sua eleganza e conquista con la sua intensità.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…