E’ fatto con farina di farro e segale dell’Alto Adige e lavorato secondo la ricetta tradizionale. Un prodotto che ci porta alla scoperta di una vera tradizione altoatesina. Il pane, dalla semina alla mietitura, fino alla sua preparazione, è da sempre parte del ciclo di vita nel maso contadino e rispecchia l’armonia con la natura, la terra, le fasi lunari. Non c’è stagione migliore per impastare acqua e farina: il profumo del pane appena sfornato riempie la cucina e fa subito inverno!
Ecco la preparazione secondo i Vitalpina Hotels: impastare la miscela da forno e l’acqua per circa 8 minuti, a mano o con il mixer, fino a ottenere un impasto liscio e appiccicoso. Se si utilizza un’impastatrice, allora bisogna farla andare 5 minuti lentamente e altri 5 minuti velocemente. Lasciare lievitare l’impasto, che risulta ancora appiccicoso, in una ciotola ben infarinata per minimo 35 minuti a temperatura ambiente (25°C). Formare dei panini da 140 g (o un’unica pagnotta da 700 g) e disporli su una teglia rivestita di carta da forno. Far lievitare per altri 40 minuti o comunque fino al raddoppio del volume.
Cuocere in forno preriscaldato a 240°C con calore inferiore/superiore per ca. 22 minuti (panini) o 40 minuti (pagnotta unica), avendo cura di ridurre la temperatura a 220°C negli ultimi 10 minuti. Togliere la teglia dal forno e lasciar raffreddare. Non appena il pane si sarà raffreddato, spezzatelo, annusatelo e… gustatelo fino in fondo! E il giorno dopo sarà ancora buono come appena sfornato.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…