Il riso della Lombardia Orientale è tra i più rinomati e tra le diverse varietà coltivate, il Vialone Nano (IGP) coltivato nelle risaie della provincia di Mantova, è quello che viene preferito da chi ricerca nei chicchi trasformati in risotto particolare cremosità, oltre che buona tenuta in cottura.
A poco più di 10km da Mantova, nel Comune di San Giorgio Bigarello esiste la riseria museo Riseria Il Galetto (www.eastlombardy.it/it/esperienze/mantova/ciclo-biologico-del-riso/) visitabile solo la mattina, su appuntamento), dove scoprire il ciclo biologico del riso nonché vedere gli antichi strumenti, prime fra tutte le macine, usati per la trasformazione delle piantine in chicchi. Una visita esplorativa, camminando tra le risaie, della Riseria Il Galetto per scoprire le origini della produzione del riso, ma anche per visitare, acquistandone volendo i prodotti, l’impianto moderno della riseria della famiglia Vanzini impegnata nella coltivazione di riso varietà Carnaroli e Vialone Nano ( www.eastlombardy.it/it/produttori/mantova/riseria-il-galeotto/) Ci si sposta nel centro di Mantova, nell’antica Piazza delle Erbe sede del mercato fin dal Medioevo, per trovare l’Antica Trattoria Cento Rampini ( www.eastlombardy.it/it/ristoranti/mantova/antica-trattoria-cento-rampini/) condotta dalla famiglia Camatti. Un indirizzo da tenere presente anche per la bella stagione quando è possibile sedere ai tavoli sotto il porticato medievale. Un menu perlopiù tradizionale, dove i risotti sono protagonisti e tra questi, con il riso Vialone Nano, anche il risotto con cuori di carciofo semplice anche per essere preparato a casa.
La ricetta
Il risotto con cuori di carciofo dell’Antica Trattoria Cento Rampini www.eastlombardy.it/it/ristoranti/mantova/antica-trattoria-cento-rampini/
Ingrediente principe è il riso delle varietà Vialone Nano IGP tipico del mantovano; al pari del riso Carnaroli ha chicchi grandi ma il Vialone Nano in cottura risulta particolarmente cremoso.
Ingredienti per 4 persone
8 carciofi
Olio d’oliva
Sale, pepe e prezzemolo q.b.
1/2 spicchio d’aglio
½ bicchiere Vino bianco secco
Brodo vegetale; Grana Padano per chiudere il piatto
Preparazione Risotto
Preparare i carciofi: pulire i carciofi togliendo le foglie esterne fino ad arrivare al cuore. Togliere l’eventuale barba al centro e le punte. In una padella disporre i carciofi con il filo d’olio, un poco di d’acqua tiepida e il mezzo spicchio di aglio; proseguire la cottura per 15 minuti a fuoco lento.
Preparare il risotto: tostare il riso a fuoco vivace e sfumare con il vino bianco. Aggiungere, poco alla volta e mano mano che il brodo viene assorbito dal riso, il brodo vegetale caldo, secondo necessità. A metà cottura (circa 10 minuti dalla tostatura) aggiungere i carciofi sminuzzati. Mantecare con Grana Padano grattugiato.
Info: www.eastlombardy.it/it/
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…