Una proposta estiva con un twist da chef che unisce freschezza, cremosità e carattere, nata dall’incontro tra il genio culinario di Riccardo De Pra e la qualità di Edelblu, il formaggio erborinato storico di Bergader.
Con il caldo cresce il desiderio di ricette fresche, leggere ma al tempo stesso ricche di gusto e con una storia da raccontare. È in questa direzione che si inserisce la cheesecake al limone e miele con formaggio erborinato, ideata da Riccardo De Pra, chef del ristorante Dolada, che vanta la stella Michelin più longeva d’Italia.
Un dessert che punta su un contrasto ben calibrato tra dolcezza, acidità e una nota leggermente piccante, grazie alla presenza di Edelblu Classic di Bergader, formaggio a pasta erborinata dalla grande tradizione, con i suoi quasi cento anni di storia, prodotto con latte vaccino di montagna selezionato tra piccoli e verdi pascoli.
Intenso e aromatico, Edelblu Classic viene ancora oggi realizzato secondo la ricetta originale del 1927, affinata nel tempo grazie alla combinazione tra sapere artigianale e tecnologie moderne. È naturalmente senza glutine e adatto anche a chi segue una dieta vegetariana, in quanto realizzato con caglio microbico.
Accostato allo yogurt, alla panna montata, al succo e alla scorza di limone, Edelblu Classic aggiunge profondità e struttura a un dolce che può essere servito sia a fine pasto che in occasioni informali. A completare il piatto, una salsa al limone ridotta fino a consistenza simile al miele, e un gelato artigianale al miele, opzionale, per chi dispone degli strumenti adatti alla preparazione domestica.
La cheesecake al limone con formaggio erborinato rappresenta una rilettura contemporanea e creativa del classico dolce estivo, che accompagnata da un impiattamento semplice ma raffinato, diventa una proposta ideale per chi cerca nuove combinazioni di sapori e originali da portare in tavola.
INGREDIENTI
Per la base:
100 g biscotti secchi 50 g burro
Per la cheesecake:
125 g yogurt
125 g Bergader Edelblu Classic
150g panna
70g zucchero
7 g colla di pesce (ammollata in acqua fredda prima dell’uso)
Vaniglia baccello (i semi) o estratto
1 limone con buccia edibile (serve la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone)
Procedimento:
Trita i biscotti secchi. Sciogli il burro e versalo sopra i biscotti. Mescola il tutto e riempi la base di uno stampo rettangolare creando uno strato compatto alto 0.5 cm circa.
Mescola lo yogurt e il formaggio. Strizza la gelatina, scioglila e versala nel composto. Grattugiaci sopra un bel po’ di scorza di limone, aggiungi il succo di mezzo limone ed i semini di metà bacca di vaniglia.
Monta bene la panna con lo zucchero e incorpora pian piano al composto di formaggi, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
Versa sopra allo strato di biscotto che avevi disposto nella teglia.
Fai raffreddare in frigo almeno una notte.
Per la salsa al limone :
Scorza di 3 limoni 100g succo limone 50g zucchero
Fai sciogliere lo zucchero scaldando leggermente il succo di limone. Grattugia la scorza di limone e mescola facendolo ridurre fino ad addensare come fosse un miele)
Per il gelato al miele:
(opzionale per chi ha gli strumenti per farlo a casa, in alternativa; acquistare un buon gelato artigianale alla vaniglia, con sopra il miele) 500 g latte
50 g panna
4 tuorli
125 g miele
Un pizzico di sale
Nel Bimby:
polverizza zucchero, aggiungi tutti gli altri ingredienti, porta a 80 gradi per 6 minuti. Fai raffreddare e stendi il composto in una vaschetta larga e piatta riponendola nel congelatore per una notte. Al momento di servire, taglia a pezzi (3x3cm), con un coltello lungo e affilato, il composto di crema al miele congelato. Metti nel boccale i pezzi e trita: 20 sec./vel. 9, poi manteca: 10 sec./vel. 4
Nella gelatiera:
Versa il latte e la panna in un pentolino e mettilo a scaldare. Quindi unisci a filo le uova, mescolando continuamente con una frusta o con un cucchiaio e mantenendo la fiamma al minimo, per evitare di far rapprendere le uova. Se hai un termometro da cucina puoi controllare che la temperatura arrivi a 85° e mantenerla per almeno 3 minuti, in modo che i tuorli vengano pastorizzati. Trascorso il tempo di cottura spegni il fuoco. Aggiungi il miele mescolando. Trasferisci in una vaschetta e fai raffreddare.
Appena è freddo versalo nella gelatiera a velocità minima.
Il miele non coagula facilmente perciò potrebbe metterci più tempo. Conserva in freezer almeno 3 ore prima di servire.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…