Nel 2026, le attività dell’Ente per il Turismo di Vienna saranno all’insegna della gastronomia. All’insegna del motto “Vienna Bites. Cucina, cultura, carattere”, il tema del cibo viene affrontato a vari livelli: dalla gastronomia all’agricoltura, fino alla cultura della tavola e all’arte.
Come destinazione culinaria, Vienna si è trasformata da gemma nascosta a meta imperdibile per i palati buongustai internazionali. Numerose nuove aperture dimostrano ancora una volta quanto sia vivace l’attuale panorama gastronomico viennese.
La cucina viennese accoglie una nuova apertura di rilievo con il Plachutta am Neuen Markt. I ristoranti Plachutta sono famosi soprattutto per il celebre Tafelspitz (bollito di manzo), conosciuto in tutto il mondo. In questa nuova location dall’atmosfera bistrot si punta sui classici della cucina viennese, abbinati a specialità selezionate che cambiano ogni mese con ingredienti di stagione.
Nel pittoresco quartiere Servitenviertel, anche la locanda Tante Liesl serve cucina viennese: genuina e semplice, proprio come l’ambiente. Un locale che in pochissimo tempo è diventato uno dei ristoranti più amati del quartiere.
Nel nuovo locale Das Drittl la cucina viennese viene rivisitata in chiave moderna. Una brigata giovane reinterpreta i classici con grande coraggio. Ad esempio, i tipici Germknödel vengono proposti con un ripieno di pancetta di maiale. Il pollo al paprika o l’insalata di pollo fritto lasciano le e gli ospiti a bocca aperta.
das weinberg punta invece sulla cucina regionale, privilegiando piatti e specialità viennesi e austriache. Specialità locali come le chiocciole viennesi di Gugumuck, i gamberi di fiume stiriani e il salmerino vengono serviti in formato tapas, ideali per la degustazione e la condivisione (su richiesta anche in porzioni normali). Da non perdere anche l’idilliaco giardino di questo ristorante di periferia.
Foto apertura servizio: Tante liesl copyr. Gabriel Credico
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…