Anche la montagna bresciana è terra di vini pregiati. In Valle Camonica (nota in tutto il mondo per le sue straordinarie incisioni rupestri, Patrimonio Umanità Unesco) vengono infatti prodotti corposi ed apprezzati vini IGT. Fra antichi tracciati, vigneti terrazzati e percorsi tra borghi e cantine dove sostare per visite e degustazioni, il Consorzio Vini Valcamonica e varie cantine indipendenti propongono itinerari da fare in bici o a piedi, che coniugano sport, buon vino e cucina di montagna. ll percorso “Tra vigne e vini”, ad esempio, attraversa i vigneti e le cantine del conoide della Concarena, accompagnato da bacheche informative che illustrano la storia della viticoltura in Valle Camonica. Con partenza dall’infopoint di Capo di Ponte e arrivo nel centro di Breno, il tragitto dà la possibilità di fare piccole deviazioni verso i maggiori punti di interesse della zona, tra cui il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane (Patrimonio Unesco), la Pieve di San Siro e il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte, il Santuario della Via Crucis di Cerveno e il Santuario di Minerva a Breno. Il percorso “Tra vigne e ulivi” si snoda tra vigneti e uliveti dei comuni di Piamborno e Darfo Boario Terme, offrendo al visitatore scorci incantevoli sul Lago Moro e sul Lago di Iseo, con tappe a siti di rilevanza storico-culturale come il complesso monastico del Santuario dell’Annunciata di Piamborno e il Parco Comunale delle Incisioni Rupestri di Luine, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un’occasione speciale per conoscere vini e territorio è, nel weekend del 24-26 ottobre 2025, la Valle dei Segni Wine Trail (www.consorziovinivallecamonica.it).
Per informazioni: www.visitbrescia.it
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…