Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Da otto anni il Castello del Catajo di Battaglia Terme (Pd), una delle grandi regge europee che fu residenza di villeggiatura imperiale degli Asburgo, era tornato a mostrarsi al pubblico in tutto il suo sfarzo.
Fino ad oggi si sono potuti ammirare il monumentale Cortile dei Giganti, il romantico parco secolare e soprattutto il Piano Nobile con gli spettacolari affreschi di Giovan Battista Zelotti che raccontano l’epopea della famiglia Obizzi, capitani di ventura che costruirono il monumentale Castello nel XVI secolo.
Da sabato 13 aprile 2024 il Catajo svelerà un segreto: un intero piano, finora rimasto chiuso, che ospita le stanze private dove gli Asburgo-Este vivevano la quotidianità.
Eleganti ambienti neoclassici, sala da pranzo, camere da letto, sala da gioco affrescati con paesaggi e marine nell’800 dal veneziano Marino Urbani sono stati restituiti, dopo anni di restauro ai loro fasti passati.
Nel corso del restauro, il Catajo ha fatto un altro regalo del tutto inaspettato: una delle stanze ha rivelato sotto agli intonaci un vasto affresco di Giovan Battista Zelotti, maestro che affrescò il ciclo del Piano Nobile, inatteso capolavoro cinquecentesco nascosto per secoli. Apollo e le muse dello Zelotti, ma anche le Tre Grazie e Venere di un pittore seicentesco ancora ignoto, sono tornati a colmare l’ambiente con la loro leggiadria ed eleganza.
Una scoperta che ha il sapore dell’eccezionalità, sia per la qualità delle opere sia per l’estensione della superficie affrescata e che, data la delicatezza di queste nuove stanze, sarà possibile ammirare esclusivamente con visita guidata su prenotazione sul sito del Catajo.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…