Fedele alla sua tradizione, come da diversi anni, il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it ha stilato una lista dei luoghi che hanno qualcosa da festeggiare nell’anno appena iniziato: anniversari, celebrazioni culturali o sportive, eventi, inaugurazioni, nuovi musei e attrazioni che cadono nel 2024. Sono tanti i motivi per fare un viaggio, breve o lungo che sia, e scoprire tutto ciò che il mondo ha da offrire.
Il Cairo (Egitto) – Inaugurazione del Gran Museo Egizio
Il Grande Museo Egizio alla periferia del Cairo, sull’altopiano di Giza, dovrebbe aprire definitivamente nel 2024, dopo oltre un decennio di lavori. Se il progetto andrà in porto, sarà il più grande museo archeologico del mondo e ospiterà più di 100.000 reperti, tra cui 4.549 provenienti dalla tomba del famoso re Tutankhamon. Si prevede che riceverà circa 15.000 visitatori al giorno, tre volte il numero di persone che visitano quotidianamente il museo attuale. Ciò equivarrebbe a un aumento di più di 5 milioni di visitatori all’anno.
https://visit-gem.com/en/home
Malmö (Svezia) – Sede dell’Eurovision Song
Malmö, la terza città più grande della Svezia e capitale del Sud, ospiterà la finale dell’Eurovision Song Contest l’11 maggio; le semifinali si svolgeranno il 7 e il 9 maggio. La scelta della città è avvenuta dopo un’accurata gara d’appalto in cui sono state esaminate le strutture e la capacità della sede di ospitare le delegazioni di tutti i paesi, giornalisti provenienti da tutto il mondo e migliaia di fan. Chi visita Malmö per l’evento musicale o in qualsiasi altro momento, può passeggiare lungo Stortorget, il centro nevralgico della città, dominato dall’edificio rinascimentale del municipio.
https://eurovision.tv/event/malmo-2024
Valencia (Spagna) – Capitale Verde d’Europa 2024
Valencia ha molti meriti che l’hanno resa città leader nelle politiche green per l’ambiente. Il suo impegno pionieristico per diventare una città climaticamente neutrale e intelligente entro il 2030, il suo modello di sviluppo urbano sostenibile, i suoi sforzi per migliorare la qualità della vita, le hanno fatto guadagnare questa designazione. I suoi due parchi naturali (l’Albufera e il Turia), il ruolo del suo fertile frutteto come “dispensa del mondo”, la vetrina dei suoi mercati e una mobilità quasi a impatto zero, con oltre 200 chilometri di piste ciclabili e quasi un centinaio di aree pedonali, rappresentano il suo grande impegno per la sostenibilità. Valencia può inoltre vantare quasi cinque milioni di metri quadrati di spazi verdi.
https://www.visitvalencia.com/capital-verde-europea-2024
Pesaro (Italia) – Capitale Italiana della Cultura 2024
Grandi ospiti internazionali, prime mondiali e nazionali, centinaia di eventi nei 50 comuni della provincia; musica, arte, tecnologia e sostenibilità, nel segno della Pace. Tutto questo, nell’anno straordinario in cui Pesaro è stata designata Capitale Italiana della Cultura con il ricco programma Pesaro 2024, presentato come “La Natura della Cultura”. Si tratta di un’occasione storica per la città, per mettere in risalto l’unicità culturale, ambientale, imprenditoriale, gastronomica ed enologica di questa splendida provincia. Tra i tanti eventi preparati, un’attenzione particolare sarà dedicata a Rossini, il genio di Pesaro; da segnalare, tra gli altri, gli appuntamenti “Buon compleanno Rossini” e la 45esima edizione del Rossini Opera Festival, dal 7 al 23 agosto 2024. E oltre mille eventi di qualità, per un’esperienza unica che metterà in luce le eccellenze e le bellezze dell’intero territorio.
https://pesaro2024.it/
Parigi (Francia) – Celebrazioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici
Numeri da record per la prossima edizione delle Olimpiadi che si terranno nella capitale francese dal 26 luglio all’11 agosto. Parigi accoglierà un totale di 206 delegazioni sportive per i Giochi Olimpici e 182 per i Giochi Paralimpici. Saranno presenti 15.000 atleti, che gareggeranno in 32 sport. La sfida è organizzare 869 eventi in 15 giorni di gare olimpiche e 11 giorni di gare paralimpiche. I Giochi sono diventati uno spettacolo globale, seguito da 3 miliardi di telespettatori, con la cerimonia di apertura come momento clou. Ma in questa occasione lo sport uscirà anche dagli stadi e alcuni grandi monumenti ospiteranno eventi spettacolari, come gli Champs Elysées, che si trasformeranno in una gigantesca pista di atletica, o la Senna che diventerà una piscina.
Germania – Eurocoppa 2024
La Germania accoglierà migliaia di tifosi di calcio nell’estate del 2024 per il Campionato europeo UEFA dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Le partite si disputeranno nelle dieci città ospitanti: Berlino, Colonia, Monaco, Francoforte, Amburgo, Dortmund, Lipsia, Gelsenkirchen, Stoccarda e Düsseldorf.
https://es.uefa.com/euro2024/
https://www.germany.travel/es/
Londra (Inghilterra) – Finale della Champions League
La finale della Champions League 2024 si giocherà il primo giugno 2024. La sede sarà lo stadio di Wembley a Londra. Il più grande evento del calendario calcistico europeo per club torna nella sede londinese per l’ottava volta, e per la terza volta nell’era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013. Chi verrà nella capitale britannica, oltre al buon calcio, avrà molte attrazioni per divertirsi, tra cui il Museo Shakespeare che si concentrerà sulla cultura di Londra nel XVI secolo e sulla vita e le ispirazioni del famoso drammaturgo. Inoltre, a maggio ricorre il 200esimo anniversario della fondazione di uno dei musei più importanti di Londra e del mondo: la National Gallery, già da solo un motivo convincente per recarsi nella capitale britannica nel 2024.
https://es.uefa.com/uefachampionsleague/
https://www.visitbritain.com/es/es/
Caravaca de la Cruz, Murcia (Spagna) – Anno Giubilare
Ci sono anni che brillano di luce propria. Sono i cosiddetti anni giubilari, 365 giorni (nel 2024 saranno 366 perché è bisestile) estremamente speciali per i cattolici. Caravaca de la Cruz ha molto da offrire in questo senso. È la quinta città al mondo a godere del cosiddetto Anno Giubilare “in perpetuum”, che l’ha portata ad accogliere ogni anno migliaia di pellegrini da tutto il mondo; le altre sono Gerusalemme, Roma e le città spagnole di Santiago de Compostela e Santo Toribio de Liébana; offrono tutte l’indulgenza plenaria. È un anno santo – che si apre il 7 gennaio nella Basilica-Santuario della Vera Croce – in cui si promuovono la fede, la solidarietà e, naturalmente, la riconciliazione.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…