Va in scena il 16 giugno la 27a rievocazione della storica manifestazione che appassionò migliaia di sportivi dal 1958 al 1968. Si tratta della cronoscalata automobilistica «Stallavena-Bosco» che divenne famosa come la corsa in salita più veloce d’Europa perché i piloti percorrevano i 15 chilometri di tracciato in poco più di cinque minuti. Con le auto, le gomme e le strade di mezzo secolo fa, un record. Quella del 16 giugno non sarà una corsa di velocità, sarebbe follia. I 70 partecipanti accorsi alla manifestazione organizzata dal Veteran car club Enrico Bernardi, dovranno rispettare, cronometri alla mano, le severe regole imposte dalla regolarità poiché la corsa è nel calendario nazionale.
Le rievocazioni hanno ormai raggiunto il 27°appuntamento. Merito degli ideatori Giannantonio Bortoletto e Flavio Massella, entrambi scomparsi, ai quali è dedicato un trofeo. E oggi di Flavio Bortoletto e Rino Boschi che, con altrettanta passione, hanno portato avanti questa bella iniziativa che a molti ricorderà i tempi di un’automobile più libera, senza code, varchi proibiti, accertatori di sosta, telecamere. Non a caso gli anni ’50 e ’60 sono passati alla storia come l’epoca dell’happy car, l’auto felice, non più privilegio di pochi (come nella prima metà del ‘900) ma non ancora diffusa da ingolfare le strade.
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…